Advertisement
Advertisement
Grandi questioni e partecipazione femminile

Cherchez la femme!

Perché le donne non partecipano ai dibattiti sui grandi temi politici che invece, a quanto pare, interessano così tanto gli uomini? Apriamo un dibattito?
Von
Bild des Benutzers Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca13.05.2014

Support Salto!

Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...


Fotoguru.it

Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers Patrizia Trincanato
Patrizia Trincanato 13.05.2014, 18:14
“Democrazia" dovrebbe significare la capacità di confliggere, di confrontarsi nelle differenze, non per gioco di potere, ma per stare in relazione con la libertà dell’altra/o. La forza che ne viene ha una qualità unica: non ti abbandona, si moltiplica. La crisi si aggira per l’Europa e allarga la forbice tra chi ha e chi non ha, produce non solo disoccupazione e precarietà, ma disorientamento, infelicità senza desideri. L’economia di mercato, nella sua piegatura neoliberista paralizza, anzi costringe (e convince) a adeguarsi all’esistente. Così il vocabolario al quale attingere come abitanti di questa Europa, scivola nel rancore; è dettato dalla paura. Allora per l’Europa non ci interessa un astratto modello di società, ma dal momento che il deficit di relazioni pesa quanto il deficit di beni, oggi si tratta di pensare alla “cura” come alla pratica che riapre il conflitto tra capitale e vita. Pensarla nel suo essere base costituente delle attività umane, di uomini e donne, che senza quella attitudine e capacità non avrebbero modo di stare al mondo. Cura del regno e cura della famiglia. Cura del potere e cura della vita. Cura del generale e cura del quotidiano e chi meglio delle donne lo sa! Patrizia Trincanato
Bild des Benutzers Anna Sagnotti
Anna Sagnotti 14.05.2014, 09:33
Buongiorno, sono la responsabile della Biblioteca della donna di Bolzano. Leggere che si è provato a chiedere a qualche donna, ma che tutte avrebbero declinato, è piuttosto imbarazzante. Magari darsi da fare un pò di più e guardarsi un pò intorno? A Bolzano esistono diverse realtà alle quali attingere, sarebbe bastata una telefonata all'Ufficio Donna delle Provincia. Se si pensa che il concetto di "democrazia partecipata" proviene dalla pratica dell’autocoscienza, del “partire da sé”, dalla critica all’idea di un soggetto politico omogeneo (classe, genere, ecc.), di rappresentanza e di delega, quindi tutti temi elaborati dal femminismo storico, fa veramente impressione leggere quella lista di nomi maschili. Non ci sono giustificazioni, scusate!
Advertisement
Advertisement
Advertisement