Contro violenza maschile sulle donne
nudm
Advertisement
Advertisement
VIOLENZA MASCHILE

Giornata contro la violenza maschile

Stupri e violenze contro le donne aumentano, ma dare colpa alla pandemia e al lockdown è troppo comodo. Le violenze e gli stupri esistono perché esistono uomini violenti
Community-Beitrag von Non Una di Meno Bolzano Bozen14.11.2021
Bild des Benutzers Non Una di Meno Bolzano Bozen

Il 27 novembre 2021 sarà ancora una volta una giornata di manifestazioni contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Sentiamo forte l’esigenza di tornare in piazza per ribadire che la violenza maschile sulle donne è un fenomeno strutturale, non una emergenza. I mesi di lockdown e convivenza forzata nelle case e nelle famiglie violente non hanno fatto altro che confermare ancora una volta che la famiglia e la casa sono più che mai luoghi di oppressione e di conflitto, dove la violenza maschile imperversa, con o senza emergenza sanitaria. Durante i mesi della pandemia i centri anti-violenza e i consultori femministi e le case rifugio hanno dovuto fare fronte a un’emergenza nell’emergenza per non lasciare nessuna da sola. In provincia di Bolzano, le richieste di aiuto per abusi sessuali su donne e minori sono aumentate vertiginosamente: nel 2020 i colloqui nei consultori con donne adulte sono stati 76 (+117% rispetto al 2019), 151 quelli che hanno riguardato ragazze minorenni vittime di stupro (+64,1%) e 22 quelli con vittime ragazzi minorenni (ben 21 in più rispetto alla sola e unica richiesta avanzata nel 2019), per un totale di 242 richieste, quasi il doppio rispetto le 128 dell'anno precedente. Ma dare colpa alla pandemia e al lockdown è troppo comodo. Le violenze e gli stupri esistono perché esistono uomini violenti e stupratori, non perché esiste il corona virus.

I numeri parlano di vite a rischio e di responsabilità collettiva, ma non siamo tutte e tutti sulla stessa barca. Sono prima di tutto le donne a pagare il prezzo dell’emergenza sanitaria ancora in corso. La pandemia ha anche messo in luce il nesso oppressivo tra la violenza economica e il lavoro di cura. Lo smartworking ha spostato in casa il lavoro di molte, mentre il lockdown aumentava quello di cura e domestico. Il lavoro nell’assistenza sanitaria e domiciliare, nei servizi, nell’educazione e nelle case si si è rivelato ancora una volta il più essenziale ma anche il più precarizzato, svalutato ed esposto a rischi di contagio: sono in maggioranza le donne a essere impiegate nei servizi essenziali, quelli che non possono essere svolti «in remoto» e sono andati avanti, obbligando lavoratrici e madri a un’impossibile conciliazione tra lavoro e famiglia, tra salario e salute. Nel 2020 il 70% delle persone che hanno perso il lavoro erano donne. Di tutti i lavoratori con contratto part time, il 75% è donna. Sommando lavoro produttivo e di cura, una donna su due ha un carico medio di 60 ore settimanali. Tutto questo ancora a fronte di una disparità salariale inaccettabile, che vede le donne guadagnare in media il 17% di stipendio in meno e 500 euro in meno di pensione rispetto agli uomini (fonte Inps 2021). Le lavoratrici straniere (il 52% della popolazione straniera in Alto Adige) hanno pagato il prezzo più alto per la pandemia sia rispetto alla popolazione maschile straniera sia rispetto a quella italiana.

Il 27 novembre Nudm Trento e nudm Bolzano si danno appuntamento a Trento per ripetere che ci vogliamo vive, vive e libere dalla violenza maschile e di genere, in tutte le sue forme. E vogliamo una equa distribuzione dei diritti e della ricchezza che produciamo. Non siamo una statistica sulle “nuove povertà”, non siamo “angeli”, non siamo “eroine” e non siamo “vittime”. Se abbiamo una missione non è certo quella di accudire una società che ci opprime e ci sfrutta, ma di trasformarla radicalmente. A questo serve il femminismo. Per questo siamo femministe.

Advertisement
Advertisement
Contro violenza maschile sulle donne
nudm
Advertisement
Advertisement
Advertisement