Advertisement
Advertisement
Sport estremi

Armin Holzer: la vita su una corda tesa

L'unico italiano semiprofessionista di highline è stato ospite di "Che tempo che fa", il programma televisivo condotto da Fabio Fazio su Rai 3. Holzer è pusterese ed ha frequentato la Sportoberschule di Malles Venosta.
Di
Ritratto di Luca Sticcotti
Luca Sticcotti23.12.2013

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

Advertisement
Ritratto di Palaia Renato
Palaia Renato 23 Dicembre, 2013 - 16:48
Non vorrei che si tingesse di eroismo l'attività sportiva estrema che svolge Amin Holzer. Si tratta di una scelta sua personale che ha ricadute economiche vantaggiose sulla sua persona. Credo che l'eroe possa identificarsi solamente in chi compie un atto o si impegna in una missione a favore degli altri, mettendo a rischio la propria vita. Un eroe del nostro paese è il magistrato che combatte la mafia, sapendo che da un momento all'altro qualche sicario lo possa uccidere. Non so se il mio approccio con l'argomento sia corretto o se piuttosto fosse più giusto parlare delle prestazioni sportive di cui si rende artefice il funambolo sudtirolese. La mia prima reazione è stata quella di evitarne una sorta di mitizzazione.
Advertisement
Advertisement
Advertisement