Advertisement
Advertisement
Statistiche

In limbo

Mentre il flusso dei profughi in Alto Adige, e a Bolzano in particolare, è sempre più oggetto di interesse nazionale, ecco i dati sull’immigrazione in Europa e in Italia.
Di
Ritratto di Sarah Franzosini
Sarah Franzosini16.05.2015

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...


Lisa Maria Gasser

Flüchtlinge

Am Limit

Advertisement
Ritratto di Palaia Renato
Palaia Renato 16 Maggio, 2015 - 15:41
E' un dato di fatto derivante dalla loro situazione geografica il maggiore afflusso di migranti in Italia ed in Grecia. Per questi paesi si pone quindi il grosso problema della prima accoglienza e della successiva distribuzione nelle regioni interne e successivamente nei paesi dell'UE. La sua soluzione ammortizza in misura decisiva l'impatto di questo grande movimento di persone in fuga dalle zone di guerra dell'Africa e del Medio Oriente. Deve diventare per forza un'imposizione politica l'obbligo di ogni regione e di ogni paese di accogliere proporzionalmente alle proprie capacità una adeguata quota parte di questi immigrati. In maniera contestuale deve essere organizzata la loro collocazione nel territorio e nel tempo la loro integrazione. Si tratta di un'operazione estremamente impegnativa che richiede un atteggiamento di tolleranza da parte dei residenti e da parte della politica un'informazione puntuale sulla gestione del fenomeno.
Advertisement
Advertisement
Advertisement