Advertisement
Advertisement
La proposta

Park fiume: la exit strategy di Baur

Il vicesindaco di Bolzano vuole convincere i soci a ‘spostarsi’ al Park Vittoria: “per un periodo sono stato socio anch’io della cooperativa, vanno evitate nuove ferite".
Di
Ritratto di Luca Sticcotti
Luca Sticcotti13.09.2016

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...


Suedtirolfoto.com / Othmar Seehauser

Advertisement
Ritratto di Massimo Mollica
Massimo Mollica 13 Settembre, 2016 - 14:46
Io sono stato un sostenitore della riqualificazione di via Alto Adige (si legga questione Benko), ma onestamente sono contrario al Park Fiume. Questo semplicemente perché non intravvedo un interesse collettivo. Qui c'è solo l'interesse di alcuni, a cui non importa della collettività. Invece emerge, da queste vicenda, la bontà dell' articolo 55 quinquies sulla legge urbanistica, tanto criticata dai puristi. Con tale articolo si poteva fare questo discorso: vuoi fare dei box auto? Bene per noi lo puoi fare sotto piazza della vittoria, ma una parte del costruito lo dai al comune che crea un parcheggio pubblico. Così sulla piazza non ci vanno più auto ma non si penalizza il commercio del quartiere. E si guadagna spazio per i pedoni, facendolo pagare al privato.
Advertisement
Advertisement
Advertisement