Notdienst, scuola emergenza
pixpoetry/Unsplash
Advertisement
Advertisement
#Ripartenza

Scuola di emergenza, fuoco di polemiche

Niente serenità per il servizio che parte oggi solo in tedesco. I Verdi: “Testo diverso nella delibera di giunta, un imbroglio”. Pd contro Vettorato, Cgil vs. Achammer.
Di
Ritratto di Stefano Voltolini
Stefano Voltolini18.05.2020

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

scuola
Pixabay
Advertisement
Ritratto di Claudio Campedelli
Claudio Campedelli 19 Maggio, 2020 - 08:29

Ma quale "sotterfugio"?

Dubito fortemente che i traduttori della Provincia facciano un errore (che potrebbe essere corretto in brevissimo tempo) simile.
Che poi il testo in tedesco valga solo per le persone che parlano il tedesco e l'altro per le persone che parlano l'italiano mi pare un'assurdità assoluta.

Questo si chiama sistema.

Un esempio:
un conduttore (che parla il tedesco) di un immobile preso in affitto da un locatario (che parla l'italiano) firma un contratto di locazione scritto nelle due lingue.
I testi non sono uguali.
Quale dei due testi (dello stesso contratto) vale?
Si è creato un mostro chiamato libero arbitrio.

Notdienst, scuola emergenza
pixpoetry/Unsplash
Advertisement
Advertisement
Advertisement