Advertisement
Advertisement
Fahrverbot

Baumgartners Protest

Nicht nur Michl Ebner wettert gegen das sektorale Fahrverbot in Tirol. „Das ist Wettbewerbsverzerrung“ sagt Fercam-Chef Thomas Baumgartner.
Von
Bild des Benutzers Susanne Pitro
Susanne Pitro03.08.2015

Support Salto!

Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers Claudio Campedelli
Claudio Campedelli 04.08.2015, 09:11
Volevo fare notare che le aziende di autotrasporto europee sono riuscite, caso unico al mondo di protezione di un gruppo economico a livello costituzionale, di inserire nel trattato sul funzionamento dell'unione europea (come modificato dall’articolo 2 del Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007 ratificato dalla legge 2 agosto 2008, n. 130, su G.U. n. 185 del 8-8-2008 - Suppl. Ordinario n. 188) il seguente articolo: Articolo 94 Qualsiasi misura in materia di prezzi e condizioni di trasporto, adottata nell'ambito dei trattati, deve tener conto della situazione economica dei vettori. Lascio immaginare quale priorità abbia oggi la comunità europea. Le implicazioni dell'autotrasporto sulla salute delle centinaia di migliaia di persone che vive nelle valli dell'Inn, del Wipptal, dell'Isarco e dell'Adige non conta nulla; quello che conta è la "situazione economica dei vettori". L'europa è un laboratorio di neo liberalismo spinto dove le la vita persone rappresentano un fattore marginale e dove spesso le vittime sono volontariamente complici di un atteggiamento autodistruttivo. Per leggere le implicazioni locali del problema basta vedere le condizioni ambientali in cui vive una parte della popolazione alpina: sforamento sistematico dei valori limite degli inquinanti, rumore, perdita di territori per vivere. Le false soluzioni come il BBT (Brennerbasistunnel) o la BVB (Brennero-Verona-Bologna) servono per guadagnare tempo e permettere di continuare indisturbati i transiti sull'autostrada. Sull'autostrada del Brennero ci sono oggi ca. un terzo di transiti deviati (che passano dal Brennero perché è la via più economica allungando il viaggio anche di più di 60 km). La proposta di Kein BBT - No TAV è quella di fare in modo che questi trasporti scelgano la via (ferroviaria) più corta. Risultato: meno ca. 600.000 transiti all'anno al Brennero. Un altro terzo (quello di lunga percorrenza) si può trasportare sull'acusticamente risanata ferrovia esistente che ha ampie capacità di trasporto. Sull'autostrada del Brennero rimarrebbero ca. 600.000 autocarri all'anno che sarebbe il contributo della popolazione alpina a questa visione mercificata della vita.
Advertisement
Advertisement
Advertisement