Autobus ibridi Sasa Alfreider
Usp/Ingo Dejaco
Advertisement
Advertisement
Trasporto pubblico

Ecco “l’ibrido” che fa discutere

Consegnato a Sasa il primo dei 32 bus diesel-elettrici criticati dagli ecologisti perché “più inquinanti”. A bordo radar e luci in pedana. Idrogeno, 12 mezzi nel 2020.

Support Salto!

Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

sindaco Caramaschi
Comune Bz
lsp_1805-2.jpg
gephardtdaily.com
Coda
Suedtirolfoto
Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers Peter Gasser
Peter Gasser 20.07.2019, 10:27

Nichts desto trotz sind es „Dieselbusse“.
Das „Hybrid“ bezieht sich lediglich auf den zwischen Dieselmotor und Antriebsstrang eingebauten Elektromotor, der allerdings von der Energie des Dieselmotors angetrieben wird (und nicht etwa durch eine Batterie), und z.B. besseres Anfahrverhalten zeigt.
Es ist ein Dieselbus.

Bild des Benutzers Michele De Luca
Michele De Luca 20.07.2019, 14:00

Sia ben chiaro, la flotta andava svecchiata, ma la scelta della trazione fa venire i capelli dritti per totale incoerenza.
L'utilizzo del termine generico "ibrido" viene utilizzato per "vendere" ciò che non sarebbe più dovuto accadere, nemmeno per gli acquisti del 2012-13, ossia comprare bus a gasolio in semplice rispetto del PianoClima.
L'utilizzo del termine generico "ibrido" viene utilizzato per "vendere" ciò che non sarebbe più dovuto accadere, nemmeno per gli acquisti del 2012-13, ossia comprare bus a gasolio. Se vogliano capire cosa sono i bus ibridi (pur sempre a gasolio) cosiddetti "full hybrid", tema che ho approfondito qui https://www.salto.bz/de/article/08122018/nuovi-bus-diesel-con-spintina-e... e qui https://www.salto.bz/de/article/28052019/elettrificazione-con-i-bus-ibridi.
Si pone la domanda: per cortesia, si vuole finalmente dire CHI (nome e cognome) ha proposto/consigliato/ratificato questa scelta sia in Sasa che nell'ente provinciale che li ha finanziati? E perché, nonostante tanti miei interventi, si rimane sempre zitti? Forse perché i fatti sono fatti e non si possono smentire? Forza, un po' di coraggio ad esporsi con nome e cognome.
Intanto, giusto ad esempio, di recente a Novara hanno sostituito sette bus a gasolio con altrettanti a metano.
Noi stiamo facendo esattamente l'opposto e ciò per la seconda volta nell'arco di un decennio!

Bild des Benutzers Massimiliano Rausa
Massimiliano Rausa 20.07.2019, 16:20

Basta parlare di ibrido!
Questi sono mezzi diesel.
E certo che inquinano di meno: sono 20 anni più nuovi di quelli in circolazione.
Questi sono mezzi diesel e definirli ibridi è una presa in giro.
L'Assessore continua a chiamarli ibridi. Salto, prudentemente, usa le virgolette.
Ma anche "ibrido" tra virgolette, senza spiegazione, non è un'informazione corretta.
Per avere una spiegazione chiara, dobbiamo, ancora una volta, aspettare il commento del Sig. De Luca (grazie!).
Non grazie, invece, all'assessore per la mistificazione (minor inquinamento rispetto ai mezzi a combustione?? perchè scusi.. questi come vanno?)
Infine, siamo tutti molto contenti che hanno il radar e persino le luci sul pavimento presso le uscite !!!. Ma vi rendete conto?
Bisognerebbe che qualcuno competente si interessi all'intera questione del rinnovo del parco bus.

Autobus ibridi Sasa Alfreider
Usp/Ingo Dejaco
Advertisement
Advertisement
Advertisement