photo by Claudio Campedelli

Advertisement
Advertisement
Ancora un guasto

Inceneritore: il ventilatore è di nuovo rotto

Nuova anomalia nel corso della mattinata. Per la provincia la situazione è sotto controllo e questa volta la procedura d'emergenza avrebbe funzionato. Ma cresce la preoccupazione per l'affidabilità dell'impianto.
Von
Bild des Benutzers Luca Sticcotti
Luca Sticcotti21.11.2013

Support Salto!

Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement
Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers roberto paiarola
roberto paiarola 21.11.2013, 17:28
Sono tutti della stessa "famiglia". Ci vorrebbe un controllo indipendente.
Bild des Benutzers Palaia Renato
Palaia Renato 21.11.2013, 18:36
La messa a punto di un impianto non è semplice, soprattutto se si tratta di un impianto a sofisticata tecnologia. Attualmente questa operazione è a carico dell'impresa appaltatrice che ne ha la totale responsabilità. E' certamente anomalo che due guasti si verifichino in così breve giro di tempo; è da confidare pertanto nelle procedure di controllo funzionale dell'impianto da parte dell'apposita commissione di collaudo. Pensare che questi "contrattempi" siano collegabili alla tipologia di impianto è assolutamente fuori luogo. E' ammissibile dubitare della professionalità dell'Impresa appaltatrice, che si presuppone comunque abbia vinto la gara d'appalto sia per la migliore offerta economica che per i suoi requisiti tecnici. Con questa premessa discutere sulla opportunità di costruire l'impianto sulla base dei due recenti guasti significa uscire da ogni logica di connessione fra causa ed effetto. Il discorso è stato fatto giustamente a monte dell'intera operazione e rimane collegato alle motivazioni addotte in quella fase per giudicarlo opportuno od inopportuno. Le considerazioni che leggo sul web e che investono l'operato complessivo della provincia in materia di impianti ambientali è pretestuoso e non tiene conto della realtà di fatto, che vede la provincia di Bolzano al primo posto in Italia, se non in Europa, quanto ad efficienza nella depurazione delle acque e nello stoccaggio dei rifiuti speciali nelle discariche. L'impianto di termoventilazione è sicuramente l'anello debole di questa catena, ma non può consentire inaccettabili generalizzazioni.
Advertisement
Advertisement
Advertisement