Foto USP/ohn

Advertisement
Advertisement
Sviluppi

Funivia di San Genesio, il progetto non si farà

Lo hanno reso noto oggi il sindaco Renzo Caramaschi e il Landeshauptmann Arno Kompatscher. Durante l’incontro si è parlato anche di polo bibliotecario e museale.
Von
Bild des Benutzers Sarah Franzosini
Sarah Franzosini22.07.2016

Support Salto!

Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...


Gemeinde Jenesien

Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers Michele De Luca
Michele De Luca 22.07.2016, 22:32
Come si deve capire questo dietro-front? Come un'operazione che si è cercato di sbolognare ai/lle bolzanini/e prima del Natale scorso senza informarli su cosa effettivamente si voleva fare nel periodo di commissariato del Comune? La stessa giunta provinciale che aveva approvato quel progetto (salvo poi far finta poi, dopo una mezza sollevazione popolare, che tale delibera fosse stata adottata da dei fantasmi...) adesso intende o no revocare la delibera che aveva dato il via libera a quel progetto? Sul polo bibliotecario, visto che mi già espresso sul monstrum architettonico à la supermercato che si intende realizzare, non voglio più aggiungere altro. C'era bello fatto un progetto che preservava l'attuale struttura (più o meno che si è fatto con l'Eurac), invece non si sono avuti gli attributi per cassare quel progetto (megalomane come la funivia...) e realizzare invece quello di Ludwig Karl (http://www.provinz.bz.it/hochbau/Bibliothekenzentrum/teilnehmer_bilder_2fase_i.asp?PART_NUM=102). Giusto per chiarire che non sono mai stato contro il polo in quanto tale ma contro quel progetto vincitore alla pari del successivo compromesso-pateracchio. Rimango in attesa delle prime "lacrime da coccodrillo" quando arriveremo all'abbattimento annunciato da anni, ma tanto i bolzanini si svegliano sempre quando i giochi sono fatti, purtroppo. Fate vobis, la mia l'ho detta e, come già scritto, nessuno saprà convincermi del contrario di quello che affermo, in primis gli architetti che sono abbagliati dagli alberghi abbandonati in qualche valle remota. Rimane il mistero del come mai si è arrivati nel 2016 senza la progettazione esecutiva, questo qualcuno dovrebbe proprio spiegarmelo e sui cui elegantemente si glissa, anche da parte dei media.
Advertisement
Advertisement
Advertisement