Il Movimento 5 Stelle presenta la propria lista di cittadini alle elezioni provinciali di questo prossimo ottobre. Nella lista sono presenti candidate e candidati di lingua italiana, tedesca e ladina con il capolista Paul Koellensperger.
Fuori dalle logiche di partito, il M5S si presenta come movimento alternativo e rivoluzionario composto da cittadini, attivisti, simpatizzanti, che hanno dato vita al programma provinciale attraverso la rete. Le proposte del programma provinciale sono sempre disponibili sul sito e si arricchiscono ogni volta di suggerimenti.
Partendo dal presupposto che nessuna legge, sebbene lungimirante e a favore del cittadino, sia utile ed efficace se non accompagnata da una vera rivoluzione culturale della politica, il M5S ha inserito nel programma alcuni punti forti e di rottura con l'attuale sistema di intendere la gestione della cosa pubblica.
“Vogliamo essere cittadini attivi, vogliamo informarci ed informare, vogliamo fare scelte consapevoli e non delegare alla politica il nostro futuro. Il nostro strumento si chiama “Democrazia Diretta”: “siamo noi a decidere, cosa pagare”. Il modello elvetico è distante da noi pochi chilometri.
“Vogliamo capovolgere, con una rivoluzione forte e coraggiosa, la politica attuale, che nel corso di tanti anni ha disatteso le promesse fatte ai cittadini. I nostri punti di forza sono la trasparenza dei bilanci, l’applicazione di criteri meritocratici nella scelta di chi va a ricoprire cariche pubbliche e ruoli dirigenziali, una drastica riduzione dei costi della politica. Abbiamo bisogno di portare in Provincia cittadini parsimoniosi e responsabili e non intrattenitori di salotti.
In sintesi i punti principali del nostro programma:
-Politica e cittadini: introduzione della Democrazia Diretta attraverso le iniziative referendarie, politica trasparente rendicontata con bilanci chiari e comprensibili, drastica riduzione dei costi della politica e degli sprechi delle amministrazioni
-Autonomia: eliminazione del centralismo della Provincia e valorizzazione del ruolo e delle competenze dei Comuni.
-PMI (piccole e medie imprese): detassazione delle imprese che investono in ricerca e in innovazione, semplificazione degli iter burocratici per gli imprenditori, sostenere le imprese che assumono i giovani
-Ambiente: no alla Tav del Brennero, no all'ampliamento dell' aeroporto di Bolzano, no al progetto Benko, sì alla legge rifiuti zero, raccolta dei rifiuti con tariffa personalizzata
-Scuola e università: possibilità di scegliere un sistema scolastico unico e trilingue (italiano, tedesco e inglese) e superamento delle scuole etnicamente separate, collaborazione delle imprese con le università e potenziamento degli stage formativi
I candidati: Paul Koellensperger, Alessandro Borzaga, Josef Pedevilla, Maria Teresa Fortini, Caterina Pifano, Sabrina Bresadola, Matteo Dri Federspiel, Francesca Morrone, Michael Silgoner, Alessandro Rizzone, Markus Gantioler, Andrea Micera, Alessia Giangrossi, Diego Nicolini, Simon Peter Aichner, Maurizio Ferrazin, Pierluigi Gaianigo, Adriana Valle, Adriana Lizzo, Francesca Schir
Kommentar schreiben
Zum Kommentieren bitte einloggen!Kommentare