sasa.jpg
Sasa
Advertisement
Advertisement
trasporti

Flotta elettrica

Sasa ha testato su linee impegnative un nuovo bus elettrico che ha ottenuto i risultati sperati. "Entro il 2030 avremo solo mezzi a zero emissioni".
Von
Bild des Benutzers Fabio Gobbato
Fabio Gobbato23.03.2022

Support Salto!

Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement
Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers Massimo Mollica
Massimo Mollica 23.03.2022, 11:21

Già immagino le critiche sui costi. Che sono pure sacrosante. Ma non tengono conto di una cosa. Apparteniamoal primo mondo e abbiamo il dovere morale di utilizzare prima di altri nuove tecnologie che sono più econostenibili di altre. Anche a prezzi maggiori. So già che qualcuno mi contesterà che il cobalto, le batterie etc. etc. ma vi invito a capire il senso del mio ragionamento. Non ho detto che sono green al 100% ma che lo sono di più di un tradizionale mezzo a combustione. E siamo solo agli inzi, perché sia la produzione di tali mezzi (batterie comprese) e sia la produzione dell'energia saranno sempre di più sostenibili. Vi sarà un continuo e constante miglioramento. E ciò avverrò se ci sono investimenti, a incominciare dai paesi ricchi del primo mondo. Che siamo noi! Viceversa con gli idrocarburi non c'è futuro a prescindere. E ci saranno sempre guerre. Capite l'importanza di investire nell'elettrico?

Bild des Benutzers Michele De Luca
Michele De Luca 24.03.2022, 18:40

Mi sono già espresso in merito su questa prova del bus con la stella ma è curiosa quest'uscita ritardata di Sasa visto che era già uscita la Provincia sul medesimo "test"... un classico esempio di "scoordinamento p.r.". Costi a parte, e non è un aspetto indifferente per i costi del tpl che andrebbe comunque spiegato con chiari numeri proprio dagli enti locali e dalla stessa azienda, ma di questo nulla pure in tale comunicato, quello che rimane insopportabile è la continua "annuncite" con i "test" ripetuti, le tante dichiarazioni a vuoto "pro elettrico" e via discorrendo... ma poi concretamente si comprano bus diesel (nuovi e pure usati di recente). Insomma, si "predica molto bene, ma si razzola assai male". Ho evidenziato da tempo queste contraddizioni ma evidentemente quando si scrive e si commenta con dati e fatti... segue solo il silenzio.
Aggiungo e termino, se si fosse evitato di fare i "brillanti" con i discutibili acquisti diesel fatti fra il 2018 e il 2020, con gare più "aperte" si sarebbe potuto allora acquistare col medesimo budget non solo il numero di autobus preventivato, ma pure non diesel e, con il denaro restante, si sarebbe potuto acquistare alcuni bus elettrici (allora calcolai che potessero essere da 8 a 10 e-bus da 12 m). Bastava fare alcuni conti... che evidentemente nessuno ha fatto.

sasa.jpg
Sasa
Advertisement
Advertisement
Advertisement