Support Salto!
Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.
Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!
Kommentar schreiben
Zum Kommentieren bitte einloggen!Kommentare
"per individuare l’effettivo interesse da parte di investitori privati a realizzare e gestire studentati stipulando una convenzione con il Comune".....studentati di lusso?
Vedasi come è finita recentemente a Roma.
https://corriereuniv.it/sapienza-studentato-di-lusso-da-800-euro-allex-d...
Intanto perché una città, che è pure capoluogo, dovrebbe sottostare ai dettami a) di un consorzio e b) a quelli della Provincia, per dire cosa e dove può costruire? E la democrazia? Dobbiamo aspettare che il partito di maggioranza si sfaldi del tutto per eliminare questo ultimo muro? (ancora una decina di anni?) Detto questo si aggiunge la constatazione che gli attori che propongono studentati sono sempre gli stessi, a dimostrazione che la stessa città è praticamente in ostaggio.
Vorrei capire che fine ha fatto la poposta di cohousing dell'edificio di Corsi Italia, sopra quel bel luogo di coworking. Anch'esso potrebbe andare bene.
E comunque di palazzi sfitti ve ne sono quanti se ne vuole. Il problema è sempre lo stesso, si pagano poche tasse sugli immobili. Troppo poche tasse. E alcuni diventano sempre più ricchi. Molti altri invece stringono sempre più la cinghia.