"Everyday for future"
Provincia Autonoma di Bolzano
Advertisement
Advertisement
Sostenibilità

"Everyday for future" e Bolzano?

Una serie di eventi-dibattito sulla strategia verso la sostenibilità della Giunta provinciale altoatesina ma Bolzano manca. Una semplice "svista"?
Community-Beitrag von Michele De Luca07.04.2022
Bild des Benutzers Michele De Luca

La serie di eventi "Everday for future" che si chiuderà il 7 aprile 2022 a Merano mi aveva lasciato subito perplesso quando ho scorso le sedi delle “serate informative” e dei “workshops”: Ortisei, Silandro, Laives, Brunico, San Candido, Bressanone, Vipiteno e Merano. Chi manca? Proprio la città capoluogo che di “sostenibilità” e di “dare forma al futuro” forse, anzi certamente avrebbe da dire qualcosa.

Il calendario delle serate informative e dei workshop di "Everyday for future"
Il calendario delle serate informative e dei workshop di "Everyday for future" (Provincia Autonoma di Bolzano)

Così ho preso “monitor e tastiera” e ho scritto una mail alla casella indicata sulla pagina web e mi ha sollecitamente risposto il responsabile del progetto. La risposta mi ha fatto... sobbalzare sulla sedia perché “agli incontri c`è sempre il presidente Kompatscher e un assessore/a erano loro a proporre i luoghi”. Per Bolzano mi viene detto “di contattare il sindaco di Bolzano e l’assessora Rabini Chiara per chiedere che ci arrivi la richiesta da parte del comune.

Quindi, la periferia, con tutto il rispetto per tale termine, è stata considerata. Bolzano no. Avrei potuto scrivere direttamente al primo cittadino bolzanino e all’assessora all’ambiente ma ho deciso di scrivere qui su salto.bz perché, sinceramente, come si dovrebbero considerare e sentire le cittadine e i cittadini del capoluogo? Perplessi e trascurati?

Riassumendo: la sede gli incontri “principali” è stata scelta dai membri della Giunta Provinciale. Legittimo, comprensibile, nulla da eccepire ma Bolzano deve chiedere che si tenga un incontro ad hoc perché non se n'è previsto uno nella città capoluogo.

I numeri: in provincia di Bolzano vivono 535.774 persone, nel capoluogo 107.493, pari al 20% della popolazione.

È chiaro che a questo punto, se questa è la considerazione che si ha del capoluogo, si capirebbe perché, ad esempio, siano state realizzate infinite circonvallazioni dappertutto ma non a Bolzano. Oppure Bolzano è rimasta fuori perché ci sono le associazioni ambientaliste più agguerrite, oltre ad un ormai storico e “simpatico rompiscatole” sulla questione trazioni alternative bus e auto? 

In conclusione: “ragionateci sopra(cit. Crozza/Zaia).

Advertisement
Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers Gianguido Piani
Gianguido Piani 07.04.2022, 21:19

Si sa che cosa e' risultato da questi incontri?

Bild des Benutzers Michele De Luca
Michele De Luca 07.04.2022, 23:54

Ci sono alcuni comunicati sugli incontri già svolti nella sezione news del sito web della Provincia dedicato a tale tema. Di quanto "prodotto" dai workshop non vi è invece nulla.

"Everyday for future"
Provincia Autonoma di Bolzano
Advertisement
Advertisement
Advertisement