Support Salto!
Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.
Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!
Kommentar schreiben
Zum Kommentieren bitte einloggen!Kommentare
I tre furbetti? Che bella Foto!
Bisogna pur fermare questi insopportabili furbetti che si aggregano al gruppo italiano e poi conseguono laurea e dottorato in Germania, e pretendono pure di parlare tedesco a un esame. Che se li traducano, questi termini tecnici! Meno male che si potrà scegliere il secondo candidato senza laurea. O forse occorrerebbe aggregarci tutti al gruppo ladino, che se la notizia non è falsa, può sostenere gli esami in qualsiasi lingua. O forse, anche gli aggregati al gruppo tedesco e italiano, possono sostenere le prove in ladino?
E nelle commissioni d'esame, saranno garantiti esperti linguisti per garantire la "corretta conoscenza della lingua madre?"
Die Berufs-spezifische Verständigung (Ärzte*innen, Krankenpfler*innen, Büropersonal usw.) wäre bei den Sprachprüfungen weitaus wichtiger, wie die auf Fehler-freie Übersetzungen gepolte Doppelsprachigkeits-Kommission, die ihre Güte mit einer passenden Anzahl von durch-gerasselten Kandidaten zu beweisen versucht.
Die Umgangs-sprachliche-Perfektion kommt mit der Berufstätigkeit.
Bei der neuen Regel geht es gar nicht um die Zweisprachigkeitsprüfung sondern um die Aufnahmewettbewerbe der öffentlichen Verwaltung.
Trotzdem, weil Sie die Zweisprachigkeitsprüfung ansprechen: Man kann den Nachweis bei vielen Sprachinstituten einholen, schon seit Jahren ist niemand mehr gezwungen die offizielle Zweisprachigkeitsprüfung abzulegen. Ihre Kritik erledigt sich also selber.
Per poter accedere ad un esame come aspirante per un posto del gruppo linguistico ladino è requisito avere un certificato trilingue. Vorrei vedere quale istituto "vende" certificati per la lingua ladina. Inoltre i posti per ladini sono limitati e nel caso bizzarro che si trovasse la fabrica di certificati per la lingua ladina il danno sarebbe ridotto.
Gli esami per l' accertamento della conoscenza della lingua ladina, ossia gardenese e badioto perché le altre varianti non sono concesse, per chi lavora nel mondo della scuola si possono sostenere da due anni a questa parte solo con esame con commissione interna all'Intendenza Scolastica Ladina. Quando li ho fatti io, per entrare di ruolo occorreva questo esame interno, più il patentino di trilinguismo "ex-A" che si consegue con le stesse modalità previste per il patentino di bilinguismo provinciale. Questo è ciò che occorre fare per il conseguimento dell'attestato di conoscenza del ladino. Non è vero che i posti per ladini sono limitati perché nella valli ladine ci sono moltissimi posti vacanti e i ladini possono accedere liberamente ai posti di lavoro - vedi scuola e cultura - riservati a tedeschi e italiani su tutto il territorio. Non comprendo il termine "vendita" dei certificati, mi risulta che occorre studiare parecchio per superare questi esami.
Il fenomeno dei "furbetti" riguarda per la grandissima parte persone del gruppo etnolinguistico italiano che si dichiarino tedesche. Le ragioni di questa azione son presto dette e son tutte da ricondurre alla compressione occupazionale in atto nel pubblico impiego tramite l'istituto della proporzionale (qui la spiegazione https://bit.ly/44ys8zE)
Inoltre non considerano minimamente i diritti dei mistilingui, che potrebbero semplicemente preferire, perché magari hanno frequentato corsi di formazione in una certa lingua, esprimersi in quella. Introduce, di fatto, un ulteriore accertamento linguistico in corso d'esame oltre i già previsti patentini e faccio presente di aver letto in recentissimi bandi di concorso che gli accertamenti possono avvenire anche ex post, dopo l'esame e in periodo di prova. Non si capisce perché queste regole debbano riguardare due gruppi linguistici, e il terzo no. Trovo di estrema gravità questa norma e offensivi i termini usati, "furbetti",
tanto più che scoraggia ulteriormente le assunzioni in un periodo in cui abbiamo disperato bisogno di personale qualificato e plurilingue. Spero per tutti che il presidente Mattarella si rifiuti di sottoscriverla.
"i diritti dei mistilingui" Wo steht etwas über diese "diritti" der Gemischtsprachigen? Meines Wissens müssen sie wie alle anderen im Beruf beide Sprachen gut beherrschen, warum sollten sie dann wählen dürfen? Mit dieser Regel soll ja nur versichert werden, dass die Kandidaten ZUMINDEST die angegebene Muttersprache gut genug beherrschen, Gemischtsprachigen müsste das am leichtesten von allen fallen. Die Ladiner sind ausgenommen, weil sie die Prüfung sowieso nicht auf Ladinisch ablegen dürfen (sie sind die Diskriminierten und nicht die Privilegierten wenn Sie so wollen). Also ist klar dass sie wählen dürfen.
io non posso nichts anfangen mit diesem termine komisch "mistilingue".
Vielleicht si dovrebbe spiegare besser cosa damit gemeint è.
Povero Langer, si starà rivoltando nella tomba...
Io trovo offessivo come viene trattato il diritto all'uso della propria lingua madre come tedesco in Sudtirolo. E smettiamo di parlare di mistilingui. Che cosa è un mistilingue? Uno che non sà parlare bene nessuna delle due lingue? Allora quello meglio se ne stà anche fuori.
Furbetti non è offensivo ma un eufemismo per persone che non hanno voglia di imparare il tedesco. E chi si sente penalizzato come italiano si dichiara tedesco e poi faccia l'esame in tale lingua.
È solo un modo per impedire a chi conosce bene le lingue e ha alte professionalità di accedere a posti pubblici. Le competenze linguistiche vengono già ex-ante accertate da un patentino davanti a una commissione competente. Di fatto la prova concorsuale si può trasformare in un accertamento linguistico anziché in un esame sulle competenze disciplinari richieste dal concorso. E inoltre, permette di effettuare controlli linguistici anche una volta - semmai- superato il concorso e in periodo di prova. Non è garantito - mi pare - che questi "controlli linguistici" vengano fatti da persone competenti e con relativi titoli di studio in questo ambito.
Se tuttavia si nega perfino l'esistenza di persone mistilingui - ci sono immigrati che conoscono perfettamente italiano, tedesco, francese e arabo, se non altre lingue - neghiamo la realtà.
Le competenze linguistiche vengono già ex-ante accertate da un patentino davanti a una commissione competente.
Se questo fosse la realtà, allora il diritto all'uso della lingua sarebbe tutelato. Ma quello che dice fa pensare che lei è o ingenua o ipocrita.
Se tuttavia si nega perfino l'esistenza di persone mistilingui - ci sono immigrati che conoscono perfettamente italiano, tedesco, francese e arabo, se non altre lingue - neghiamo la realtà.
Si chiamano plurilingui e non mistilingui. I mistilingui sono quelli che non sanno parlare bene nessuna delle lingue.
Signore o signora, ho fatto parte di molte commissioni d'esame, e sono stata membro della commissione per il patentino di bilinguismo per lungo tempo. Conosco perfettamente queste realtà e il significato dei termini che uso. Io metto al centro il principio delle competenze professionali e della loro valorizzazione per il bene di tutta questa societa'.
Vielleicht ist das ja auch der Grund, dass viele die deutsche Sprache nicht beherrschen, oder zumindest nicht sprechen. Und ich dachte immer, der patentino sei zu einfach, aber nein, die geprüfte Sprache ist falsch.
Der Zweisprachigkeitsnachweis ist viel zu einfach zu erlangen, zumindest in meinem beruflichen Umfeld gibt es haarsträubende Beispiele
Vale in entrambi i sensi. Personalmente conosco persone sudtirolesi in possesso del patentino A che non sono in grado di scrivere una lettera in un italiano elementare senza fare errori.
Riguardo all'esame di bilinguismo, ai miei tempi era totalmente avulso dalla realtà. Io mi beccai una traduzione completamente inverosimile. Dovevo rendere in tedesco un brano tratto da una rivista scientifica nella quale si raccontava che l'affermarsi del linguaggio negli uomini primitivi era stato permesso da un cambio della fisiologia umana, nello specifico "l'abbassamento della glottide" (Die Kehlkopfsenkung, ancora me lo ricordo dopo decenni). Se questo è il modo di accertare una conoscenza della lingua che ti dovrebbe servire per lavorare nel pubblico impiego...
Ich persönlich wäre schon sehr froh, wenn italienische Beamte in der Mehrheit nur Probleme hätten einen fehlerfreien Brief auf Deutsch zu schreiben. Viel zu oft scheitert es ja schon an den Grundkenntnissen.
Sig. Loos
Anche se devo tradurre dal tedesco all'italiano in ospedale per medici non bilingui e se mi sbagliano le pratiche negli uffici perché non ci si capisce in italiano- mi creda, mi hanno creato problemi non lievi- mi rendo conto che si può trattare di malintesi o problemi comuni ovunque. Oppure dovevo evitare di farmi visitare dal medico? Peggio è andata alla mia vicina di letto che parlava solo inglese e le hanno confuso il ferro con il piombo. E bisogna comprendere anche le difficoltà intrinseche delle lingue
In italiano e inglese è impossibile sbagliare un articolo: io mi trovo a correggere alle volte tedescofoni che non usano il dativo o non fanno l'inversione con weil, e, comunque, è quasi impossibile conoscere a memoria tutti gli articoli dei sostantivi in tedesco. Così è e bisogna avere pazienza se si vuole vivere con il prossimo.
Certo. Personalmente non mi dichiarerei mai del gruppo etnolinguistico sudtirolese salvo poi partecipare al concorso pubblico scegliendo l'italiano come lingua. Ma razionalmente posso capire le motivazioni di chi lo fa, vista la questione della proporzionale (che non sto qui a ripetere per l'ennesima volta...)
Per me la proporzionale si puo anche togliere, quella non é il problema. Il problema é il deficit della seconda lingua. Einfach offene Wettbewerbe machen, je nach Anforderung, zwei- oder dreisprachig, und dass die Bedten gewinnen.
"Besten"
Come dico, il problema è anche che questa norma apre di fatto la possibilità di valutare le competenze linguistiche in ambiti del tutto estranei a quelli dovuti. In altri termini: bisogna che le conoscenze linguistiche siano valutate da persone competenti e da apposite commissioni. Altresì, in un concorso pubblico bisogna essere valutati per le proprie competenze professionali, indipendentemente dal gruppo di appartenenza. Purtroppo, siccome queste "norme" di fatto sono già in uso da un paio di anni, si sa già bene quali sono le conseguenze.
Mi par comunque di capire - dalla foto e dall'articolo - che tutte le sceneggiate "allarmi son fascisti povera autonomia" andate in onda soprattutto nei commenti di salto.bz a cavallo delle elezioni del settembre scorso si son rivelate un prevedibilissimo buco nell'acqua (come in molti già sapevamo, peraltro). Guarda lì che amorose intese...
Das wird man in naher Zukunft sehen, für mich persönlich ist und bleibt diese Präsidentin und ihre Partei ein neofaschistischer Wolfsrudel im Schafspelz.
Für welche Partei ist denn L. Marcon im Ring?
Sì, ha ragione signor M.Gasser: mai abbassare la guardia. Comunque il pericolo della destra è grande e va molto più al di là del possibile - anche se per ora inesistente - attacco all'autonomia. E' il vento che spira in Europa ad essere veramente preoccupante.
Herr Macron sieht Nazis in Südtirol und Rechte in Europa, aber nicht im eigenen Staat wo die Neofaschisten seit einem halben Jahr regieren.
Comincio a sentire la mancanza del signor P.Gasser. A certi livelli non era riuscito a scendere nemmeno lui...
Gli italiani che si dichiarano tedeschi sono tanti. Giuridicamente però si continua a creare un mostro, mentre la cosa più semplice sarebbe questa: abolizione della dichiarazione (che non è un elemento misurabile) e misurazione attraverso l'esame del patentino di bilinguismo. Da lì si vede chiaramente qual è il gruppo linguistico che ti è più vicino.
Cerato, anche perché costringere le persone a dichiarare il falso, vedi persone provenienti da altri Paesi che devono dichiararsi per forza italiani o tedeschi, già presuppone un meccanismo ingiusto e distorto, oltre che intrinsecamente violento. Giustamente "non è elemento misurabile". Le lingue non sono dei monoliti immutabili. Nel corso di una vita ci si può anche accostare più a una "madrelingua" piuttosto che a un'altra, a determinati livelli di competenza linguistica. Ma questa ovvietà, cioè il rispetto dell'identità anche linguistica dell'individuo, non viene considerata.
Ma non servirebbe neanche piú un patentino, come non serve piú una proporzionale. Perché non fare tutti i concorsi bilingui?
Come si fa nelle altre regioni bilingui, ad esempio, vedi quelle delle comunità italiane autoctone in Istria e Slovenia. La dichiarazione di appartenenza linguistica su base volontaria, nessuna proporzionale che comunque in questo momento non è uno strumento realmente utile, concorsi in cui a seconda dell'occorrenza viene richiesta la certificazione linguistica rilasciata da enti accreditati internazionalmente (Plida, ecc..). Mi sembra sia un sistema abbastanza apprezzato
Se non ricordo male, a suo tempo si decise che l'accertamento delle competenze linguistiche andava separato da quello relativo alle competenze di lavoro. Altrimenti ci si sarebbe trovati ad avere una commissione che oltre alle capacità relative al lavoro avrebbe dovuto accertare anche quelle relative alla conoscenza della lingua. Cosa che non solo avrebbe richiesto una preparazione specifica da parte dei membri della commissione, ma avrebbe concesso un eccesso di discrezionalità da parte della commissione esaminatrice.
La nuova regola di cui parla questo articolo, invece, mi pare miri esclusivamente a reprimere le cosiddette "dichiarazioni di comodo". Perché non impedisce a chicchessia di scegliere la lingua del concorso, ma impone di svolgere almeno una delle due prove della lingua relativa alla dichiarazione di appartenenza etnolinguistica.
...almeno una delle due prove NELLA lingua relativa alla dichiarazione di appartenenza etnolinguistica DEPOSITATA.
Esatto, questo è il punto essenziale: le due competenze vanno distinte nettamente e devono essere ben esplicitati i titoli dei commissari incaricati di accertarle. Trasparenza nelle commissioni, divisioni nei compiti. La "confusione sui criteri di valutazione delle lingue" è grande, occorre massima chiarezza. Tanto più che non avremo una commissione unica che accerta le lingue, ma decine ognuna diversa .E ripeto, accertamenti possono teoricamente vvenire anche successivamente al concorso
Das verstehe ich jetzt nicht so richtig. Wenn es eine öffentlichen Wettbewerb für z.B. 2 Ingenieure gibt, sollte dieser einfach komplett zwei- oder noch besser dreisprachig gemacht werden. Da gibt es doch nichts "da dividere", wer am meisten Punkte bekommt, hat die Stelle.
Bei meinem letzten Vorstellungsgespräch(in der Privatwirtschaft) vor mittlerweile einigen Jahren lief es zumindest so, das war ein switchen zwischen deutsch, italienisch und englisch, so wie die Frage gestellt wurde, wurde auch geantwortet. Denn wenn man sich schon als zwei- dreisprachig vorstellt, sollte man diese Sprachen im Arbeitsbereich so weit beherrschen, dass man ohne Probleme ein arbeits-bezogenes Gespräch führen kann. Wenn dem so ist, sollte auch im öffentlichen Bereich egal sein, welche Muttersprache ich nun gerade habe, oder liege ich da falsch?
Non è esattamente così sig. Gasser
per risponderLe dovrei solo come esempio descriverLe i miei due ultimi concorsi pubblici, due candidati, prima in graduatoria per titoli professionali e anzianità di servizio, trilinguismo. Bisogna prima dichiarare per iscritto la propria madrelingua (oltre che il gruppo linguistico di appartenenza), e io avrei voluto almeno che la mia venisse giudicata da esperti in materia, non dal primo venuto. In ogni caso mi riferisco a fatti di un paio di anni fa, ancora precedenti a questa "norma". Diciamo in generale, senza farne per forza una questione "etnica", che nel pubblico un pò più di considerazione per le competenze professionali ci dovrebbe essere. Ha ragione, se ci si presenta bi/trilingui bisogna saper condurre un colloquio, ma spesso, le regole (che poi variano a seconda della commissione) sono molto più rigide.
Non ancora purtroppo, ma spero tanto, che cambi qualcosa.
Endlich Schluss mit Waltsche im Schafspelz!
Im 21. Jahrhundert sollte der aufwändige bürokratische Unfug mit den Sprachgruppen-Erklärungen, den "quel pezzo di carte Trixern," samt den nach-Wehen der Artikel 19 Strathegen durch-gestanden sein.
Statt der der aufgeblähten Bürokratie wäre weitaus vernünftiger, wenn endlich vernünftige Löhne gezahlt würden, von denen die Menschen leben können.
Baden-Württemberg legt angesichts des Fachkräftemangels eine Kehrtwende hin und will die 2017 eingeführten Studiengebühren für ausländische Studierende wieder abschaffen.
Der CDU-Abgeordnete Winfried Mack nannte die Gebühren mit Bezug auf den Fachkräftemangel einen „echten Standortnachteil“. Man brauche im Land „die besten und klügsten Köpfe".
Nel pubblico impiego le difficoltà di reperire personale a copertura dei posti riservati per il gruppo etnolinguistico tedesco son note da anni. La concorrenza con le retribuzioni del settore privato è perdente.