Support Salto!
Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.
![Salto Plus](/sites/default/files/salto-plus-wide.png)
Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!
![wild camping selvaggio tenda wild camping selvaggio tenda](https://old.salto.bz/sites/default/files/styles/salto_article_main_image_small/public/thumbnails/image/foto_di_kanenori_da_pixabay.jpg?itok=jTRjccNX&c=c30d91e6dc743b275e1a1203f51ad5da)
Kommentar schreiben
Zum Kommentieren bitte einloggen!Kommentare
le persone che dormono nel furgone/camper fermo a lato della strada di montagna o nel parcheggio di città, sono in situazione di "campeggio"?
Il Codice della Strada è molto chiaro nel distinguere tra sosta e campeggio, non è necessario quindi introdurre nuove limitazioni, è sufficiente “il rispetto delle regole e delle leggi vigenti”. Il camper/autocaravan non è un veicolo classificato “ad uso speciale” pertanto ha una destinazione d’uso pari a quella di qualsiasi altro autoveicolo. Secondo l’interpretazione da parte di alcuni operatori del settore, compresi, a volte, amministratori pubblici e organi di polizia, viene erroneamente associata l’attività di pernottamento a quella del campeggiare. Il termine “campeggiare” fa riferimento a una condotta ben precisa, che prevede l’insediamento di una struttura/mezzo/riparo in un luogo mediante collegamenti permanenti al suolo e necessita di idonee attrezzature per svolgere le abituali attività. La sosta per le autocaravan, invece, è regolamentata dagli articoli 158 (Divieto di fermata e di sosta dei veicoli) e 185 del Codice della Strada (La sosta delle autocaravan, dove consentita, sulla sede stradale, non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo). L’aprire le porte di un veicolo e discendere dallo stesso non è campeggiare mentre il lasciare aperte le porte e le finestre di un autoveicolo, costituendo pericolo o intralcio per gli utenti della strada, non attiva il campeggiare ma viola solamente l’articolo 157 del Codice della Strada (Intralcio alla circolazione). Vedasi anche la circolare del Ministero dell’Interno “Linee guida in materia di circolazione e sosta delle autocaravan” Prot. N. 277 del 14 gen. 2008.
Il Tar Calabria, sent. n. 2093 del 20.12.2017 ha affermato che un Comune non può proibire il posteggio occasionale dei camper sul suolo cittadino a meno che non vi siano vincoli tecnici o di sicurezza, ma, che il parcheggio e la sosta devono sempre rispettare le regole stabilite dal Codice della strada. In tale contesto nulla vieta il pernottamento sull’autocaravan sfruttando la sua prerogativa abitativa, in quanto la medesima attività non è vietata, né sanzionata, se effettuata all’interno di altre tipologie di veicoli (autovetture, furgoni, ecc ), anzi, nell’ambito dell’attività lavorativa di un autotrasportatore, i veicoli pesanti sono attrezzati proprio per consentire il pernottamento all’autista e consentirgli di effettuare il riposo obbligatorio ai sensi di legge.
Danke für diese Aufklärung!
Ich habe bis jetzt noch in fast jedem europäischen Land wild gecampt.
Es kommt halt drauf an, wie man sich benimmt und wo man sich hinlegt.
Ich finde auch, dass es ein Recht auf die eine Nacht geben sollte.
Es gibt überall geheime Winkel...
"Es kommt halt drauf an, wie man sich benimmt"
Genau so ist es, den Platz immer so verlassen wie man ihn vorgefunden hat. Geht in jedem europäischen Land außer, man will es nicht glauben, in den Niederlanden.
Un conto è trascorrere una notte in un bivacco in una struttura fissa, oppure passare la notte all'aperto in un sacco da bivacco su una cima, apettando l'alba oppure in una parete, diverso è invece montare la tenda per più giorni sulle nostre montagne oppure usare i bivacchi per fare le vacanze gratis : https://www.ildolomiti.it/montagna/2023/usano-il-bivacco-per-fare-le-vac...
Nel periodo di ferragosto, ciclo temporale molto frequentato dalla gran massa di turisti, tra cui purtroppo spiccano purtroppo alcuni indisciplinati, sarei prudente a parmettere il campeggio libero. Già ora sui sentieri più battuti nelle Dolomiti si trovano mozziconi di sigarette, fazzoletti di carta e bottigliette di plastica, prima di permettergli il campeggio libero si dovrebbero sottoporre ad una corso di galateo/bon ton. Ne ho viste di tutti i colori due giorni fa sui sentieri di Fanes, oltre ai rifiuti e persone in crisi con i sandali, il cloo è stato al parcheggio alla Capanna Alpina, (8€ per il parcheggio, quasi la meta di quello a Predoi), una coppia alla guida di un nuovo SUV, prima si sono lamentati per il prezzo, poi mi sono rimasti attaccati alla mia auto alla sbarra di uscita, per non pagare il pedaggio.