Advertisement
Advertisement
Da Roma

Much ado about nothing. Or not?

Un infelice obiter dictum del ministro Boschi suscita reazioni altrettanto infelici. Che fanno capire molte cose della comunicazione politica.
Von
Bild des Benutzers Francesco Palermo
Francesco Palermo31.10.2014

Support Salto!

Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement
Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca 31.10.2014, 11:18
Puntuale. Essenziale. Dirimente.
Bild des Benutzers Giancarlo
Giancarlo 31.10.2014, 14:36
Ma infatti. Il ministro Boschi è anche quella che alla domanda cretina di rito di un giornalista, tra Berlinguer e Fanfani chi preferisse, ha risposto "Fanfani, anche perché aretino come me", invece di mandarlo a quel paese per l'evidente mancanza di senso del tutto, cosa che tra l'altro avrebbe saputo fare con indubbia diplomazia e con il suo miglior sorriso. Non perché sia una sprovveduta, tutt'altro, in realtà sa sempre molto bene cosa si "deve" rispondere e quali sono gli argomenti popolari da intavolare, tra cui appunto gli sprechi e i costi della casta e delle regioni in particolare. Tutti e tutte indistintamente, senza mai fare nomi e cognomi, sulla scia del premier Renzi che qualche giorno fa, con il suo stile taaanto simpatico e diretto, alle regioni, tutte, massa informe e vischiosa da additare all'ira popolare, in pratica ha detto "Sganciate 4 miliardi di euro". Nel caso di Renzi l'argomento è serio, se non altro perché si tratta del solito problema di sostanza: il governo alla caccia disperata di soldi per rimanere sotto il 3% di deficit e per cercare di frenare l'ulteriore crescita del debito pubblico, tagliando come sempre dove sa di poterlo fare, anche se come sempre lo stile della comunicazione è demagogico, poco serio ma che piace alla gente. Nel caso di Boschi la sostanza è minima, perchè il governo in questo momento non si può certo permettere il lusso di affrontare un contenzioso né con il Sudtirolo, territorio piccolo ma con un ancoraggio internazionale che lo "blinda", né tanto meno con la Sicilia o anche la Sardegna. Succederebbe la rivoluzione. Quindi nel suo caso lo stile è tutto. E comunque basta buttare delle esche, qualche pesce abboccherà.
Bild des Benutzers Nadia Mazzardis
Nadia Mazzardis 31.10.2014, 14:55
Francesco Palermo, l'unico (credo di non esagerare) politico italiano che pone domande. E domande giuste. Ci siamo abituati a chiedere risposte alla politica, e la politica spesso le dà, incurante del fatto che siano spesso sbagliate, l'importante è rispondere. Le riflessioni invece che suscitano le domande, sono ben più profonde, e impongono una partecipazione diretta. Vedi che abbiamo fatto bene a votarti!?! ;-)
Bild des Benutzers Massimo Mollica
Massimo Mollica 31.10.2014, 16:10
Concordo con la conclusione, che però è scontata...e semmai rilancio. Credo che la nostra esperienza,la nostra storia e i nostri successi siano poco pubblicizzati. E questa colpa ricade in primis nel PD locale, troppo provinciale per "esportare" in un progetto di autonomia e condivisione da sempre creduto. Sono certo che l' unica via per "salvare" questa nazione sia di rendere le PROVINCE autonome, eliminare le regioni e creare uno stato centrale leggerissimo, magari utilizzando maggiormente la realtà UE per le questioni extracontinentali. PUNTO Questo non perché mi sono svegliato un giorno ma semplicemente perché la storia dice questo, perché siamo un modello vincente, perché da noi i diritti sono maggiormente tutelati. E noi perchè non ci battiamo perché questo avvenga? Perché ci limitiamo a pensare a noi stessi?
Bild des Benutzers Hartmuth Staffler
Hartmuth Staffler 31.10.2014, 18:23
Mich würde interessieren, wer wegen der Aussage der Ministerin an den Papst geschrieben hat (der Palermo scheint da etwas zu wissen). Vielleicht weiß er sogar, ob die Exkommunikation verlangt wurde?
Bild des Benutzers Benno Kusstatscher
Benno Kusstatscher 31.10.2014, 22:19
Ich würde davor warnen, die gute Ministerin zu unterschätzen. Ein bewusster Tropfen zur Auslotung der roten Linie ohne Risiko für Renzi. Und steter Tropfen...
Advertisement
Advertisement
Advertisement