Advertisement
Advertisement
25 Aprile 1943

Ma Bolzano era (quasi) tutta fascista.

25 Aprile, anniversario della Liberazione: serve innanzitutto confrontarci con la storia della nostra provincia.
Community-Beitrag von Alberto Stenico23.04.2015
Bild des Benutzers Alberto Stenico

Nel settembre del 1943, se fosse dipeso da Mussolini, Bolzano sarebbe diventata la capitale della Repubblica Sociale Italiana. Poi, su pressione della Germania, Mussolini dovette cedere e fu scelta Salò. A quei tempi, in effetti, la nuova Bolzano era una “perla” del regime fascista: costruita praticamente dal nulla in pochi anni con caserme, fabbriche, infrastrutture, alloggi per operai ed impiegati, strutture culturali e sportive, tutte secondo gli standard più moderni dell’epoca. Decine di migliaia di nuovi altoatesini che qui trovavano posti di lavoro nei diversi livelli gerarchici, si inserivano in una città moderna e mediamente più ricca dei territori di provenienza. Una nuova comunità, avulsa dal territorio circostante, nata per volontà e con il pieno sostegno del Regime Fascista, con un’economia e con una vita sociale completamente condizionata dallo stesso.

In questo contesto, una comunità che non ha espresso quello stesso spirito di dissociazione e di ribellione verso il regime, a differenza di molte altre cittá del Nord Italia. A Bolzano non si è festeggiato pubblicamente dopo le dimissioni di Mussolini il 25 luglio 1943, non si sono abbattuti a furor di popolo i simboli del Fascismo, non si è sviluppato un movimento autoctono di resistenza. La città era peraltro circondata da una popolazione, quella sudtirolese, che pochi anni prima, nel 1939 aveva scelto plebiscitariamente nelle Opzioni la Geramania di Hitler, ed aveva salutato come liberatore l’esercito della Wehrmacht l’8 settembre del 1943. Quello della Liberazione è un anniversario assai complicato, qui da noi. Come tante altre cose, non può essere semplicemente replicato così com’è nel resto del territorio nazionale. Dovremmo e dovremo avere il coraggio di tematizzarlo noi cittadini della provincia di Bolzano, tutti assieme. Italiani e Tedeschi.

Advertisement
Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers Alberto Stenico
Alberto Stenico 23.04.2015, 16:17
Errata corrige soprattitolo: 25 Aprile 1945.
Bild des Benutzers Alberto Stenico
Alberto Stenico 23.04.2015, 16:17
Errata corrige soprattitolo: 25 Aprile 1945.
Bild des Benutzers Stefano
Stefano 23.04.2015, 17:55
"Bolzano ... costruita praticamente dal nulla". Kommentar überflüßig.
Bild des Benutzers Sepp Bacher
Sepp Bacher 23.04.2015, 21:38
Sagen wir so, Bozen gab es schon, aber das Bolzano, mit dem sich die heutigen Bolzanini identifizieren "è stata costruita praticamente dal nulla", da hat A. Stenico recht.
Bild des Benutzers Benno Kusstatscher
Benno Kusstatscher 24.04.2015, 00:34
Der Kommentar vom Stefan war aber wirklich notwendig! Mit dem Wortspiel Bozen vs. Bolzano ala Sepp schließt der Kreis dann aber schon bemerkenswert.
Bild des Benutzers klemens hacht
klemens hacht 24.04.2015, 13:18
Oben steht 'nuova bolzano'. Das macht einen erheblichen unterschied.
Bild des Benutzers Sepp Bacher
Sepp Bacher 24.04.2015, 19:15
Du hast recht. Damit ist wohl der Teil Bozens gemeint, der erst nach dem ersten Weltkrieg und vor allem vom faschistischen Regime und nach den zweiten Weltkrieg gebaut wurde.
Bild des Benutzers Sepp Bacher
Sepp Bacher 23.04.2015, 21:39
Guter und mutiger Beitrag, Alberto!
Advertisement
Advertisement
Advertisement