Support Salto!
Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.
Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!
Kommentar schreiben
Zum Kommentieren bitte einloggen!Kommentare
Se potessi scegliere vorrei quello islandese! Sorry, Team K, mi siete simpatici, ma qui vi rendete antipatici. A parte il fatto che la popolazione sudtirolese abbia proprio detto che NON lo vuole quel passaporto, alla fine oltre a „farvi strumentalizzare“ insistete a dire che é buona cosa, questo doppio passaporto! Non lo é, semplicemente perché o per tutti o per nessuno. E siccome non verrebbe mai dato ad un sudtirolese di madre lingua italiana (chi é cosa in Alto Adige??) non funziona, perché crea divisione, é ingiusto ed é banalmente stupido.
L'Austria è potenza tutrice nei confronti dell'Alto Adige in quanto vigila sul mantenimento degli accordi internazionali su cui si basa la nostra autonomia. Autonomia che è strumento di tutela del gruppo linguistico tedesco e ladino (anche se poi va a vantaggio per tutti). La possibilità di richiesta del doppio passaporto per i sudtirolesi di lingua tedesca e ladina è quindi perfettamente motivata da queste circostanze. Questi sono dati di fatto e non hanno nulla a che fare con discriminazione nei confronti degli italiani.
Inoltre, come è già stato detto più volte, il doppio passaporto non avrebbe degli vantaggi veri e propri (al massimo ti consente di partecipare al voto per il parlamento austriaco, nonché l'usufruire delle ambasciate austriache all'estero). Più che altro è una questione personale, che quindi non toglierebbe niente a nessuno (men che meno al gruppo linguistico italiano).
Spesso poi si legge che il doppio passaporto minerebbe la pacifica convivenza dei gruppi linguistici. Ragionamento che non condivido, visto che il successo di relazionarsi con altre persone non dovrebbe dipendere dal possesso di uno o più passaporti. Io almeno conosco più persone in possesso di doppio passaporto e mai questo era motivo di divisione...
Le sue considerazioni non sono del tutto logiche, quindi esatte. L'eventuale concessione del passaporto austriaco dovrebbe avvenire non in virtù dell'appartenenza a una minoranza linguistica, ma in quanto discendenti da cittadini della Repubblica d'Austria o addirittura dell'impero austroungarico (dipende da chi stabilisce i criteri). In questo caso l'accesso al passaporto non sarebbe riservato solo a chi si è dichiarato di madrelingua tedesca o ladina, ma a tutti coloro che all'epoca vivevano in territorio austriaco o austroungarico. L'appartenenza a un gruppo linguistico, non sarebbe comunque un criterio corretto, in quanto ognungo lo può liberamente scegliere e non è quindi sinonimo di particolare legame con l'Austria. Quindi la cosa non è "perfettamente motivata" dallo stato di potenza tutrice né tantomeno non sfocerebbe in situazioni discriminatorie.
La pacifica convivenza è minata nel momento in cui si ventila l'ipotesi di un privilegio, anche se magari non legato ad aspetti concreti.
Come Fidi Ellmenreich lo direi anch'io, siete simpatici, ma vi fate antipatici in tutti i modi. Inconcepibile una cosa del genere. Non siamo divisi...... e come siete divisi, se non seguite il vostro teamleader. Se siete inesperti, perché non seguite il piú esperto? Se vedo io la retroscena del Weinbergweg, come fate a non vederlo voi? Se vedo io l'assurditá interetnica ed il pericolo della pacifica convivenza, come fate a non vederlo voi come partito interetnico? Un errore madornale, difficile da giustificare anche con il dietrofront.
Stimme Frau Ellmenreich und Herrn Felderer zu, aber mit dem kapitalen Bock, der geschossen wurde, habe ich nicht so ein großes Problem. Team K ist eine neue 'Sammelpartei' und da werden neben einem basis-demokratischen Credo wohl auch noch künftig Böcke geschossen werden. Die Heils-Erwartungen überlasse ich persönlich der Wählerschaft gewisser anderer Parteien.
“errore commesso in buona fede”
Kann ein poltischer Mandatar der im Besitz seiner geistigen Fähigkeiten eine Petition mit politischem Inhalt unterzeichnet, seine Unterschrift nachträglich zurückziehen??
Vielleicht sollte sich Herr Franceschini mal mit dieser Frage befassen. Und was da mit "buona fede" gemeint ist. Klingt als wären die Herrschaften von jemanden gezielt hinters Licht geführt worden.
Bitte um Aufklärung!!