Support Salto!
Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.
![Salto Plus](/sites/default/files/salto-plus-wide.png)
Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!
![Cambiamento climatico Cambiamento climatico](https://old.salto.bz/sites/default/files/styles/salto_article_main_image_small/public/thumbnails/image/markus-spiske-5sh24a7m0bu-unsplash.jpg?itok=g5gpTNu6)
Kommentar schreiben
Zum Kommentieren bitte einloggen!Kommentare
...nessuno commento? Sembra che non frega niente a nessuno il nostro pianeta, sono piu importanti 600€.
Non ho letto il libro di Fred Vargas, ne' intendo farlo, per cui i miei commenti si basano sulla recensione. Questa contiene numerose inesattezze. La principale e' che da alcuni decenni si moltiplicano libri, film, articoli che trattano del riscaldamento globale e delle sue conseguenze. Non e' quindi vero che occorra cercare "nella massa di dati su internet o tra le riviste scientifiche e di divulgazione". Ad esempio, il Rapporto sul Clima 2018 di Eurac research (scaricabile gratis) e' molto chiaro sulla situazione in Alto Adige, cita le emissioni "grigie" perche' prodotte altrove e contenute nei prodotti di importazione, dalle auto al cemento, propone numerose soluzioni alla politica locale che questa poi sceglie se applicare o no. Nel 2006 l'ex vice-presidente USA Al Gore filmo' "Una scomoda verita'" sul riscaldamento globale. Comunque il tema e' di attualita' dagli anni 1980.
La recensione rimanda all'invenzione di Xi’an (Cina) dove "una torre alta 60 metri funziona a energia solare e assorbe il 19% delle polveri sottili". A parte che non e' chiaro il 19% rispetto a cosa (diffidare sempre e comunque delle percentuali senza i valori assoluti di riferimento), questa e' la funzione del comunissimi alberi. Funzionano a energia solare, assorbono CO2, emettono ossigeno e filtrano le polveri sottili. Fanno anche ombra, proteggendo cosi' dalla calura solare. E' una faccenda conosciuta da alcuni secoli. Troppi politici e amministratori locali, pero', nelle citta' privilegiano cemento, parcheggi e costruzioni. Anche in Alto Adige. Citiamo di nuovo dalla recensione "non si può più aspettare: “Facciamo qualcosa subito!”". Il prossimo 20 settembre ci sarebbe un'opportunita' in questo senso. Provare?