Advertisement
Advertisement
Grande guerra

Le 70 croci del dolore

Verranno benedette il 18 aprile in piazza Walther le croci realizzate dagli Schützen in ricordo di chi 100 anni fa morì combattendo contro l’Italia.
Di
Ritratto di Luca Sticcotti
Luca Sticcotti17.04.2015

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...


Jaeggi Keystone Schweiz Iaif

Advertisement
Ritratto di Alberto Stenico
Alberto Stenico 17 Aprile, 2015 - 13:36
Caro Luca, i cittadini del Südtirol (tedesco ed italiano) erano austriaci fino al 1918 ed hanno combattuto con l'esercito del loro Stato, quello Austro-Ungarico in una guerra di dimensioni continentali fin dal 1914. un parte di loro ha perso la vita sul fronte russo (Carpazi e Galizia). Le compagnie dei Tiroler Kaiserjäger erano miste, soldati di lingua italiana, tedesca e ladina. 11.400 trentini sono morti soprattutto su quel fronte. È vero che la storia la scrivono i vincitori, ma in questo caso non si può addebitare ai Tirolesi la colpa di aver combattuto contro l'Italia. Nel 1915, si è aggiunto un fronte "sud", tutto fuorchè desiderato è che ha dilaniato ancor più le nostre popolazioni inermi con lutti e trasferimenti di massa.
Ritratto di Robert Tam...
Robert Tam... 17 Aprile, 2015 - 14:08
Non mi sembra che Luca Sticcotti addebiti ai Tirolesi alcuna colpa di aver combattuto contro l'Italia. Tant'è vero che scrive "...difesero il territorio allora austriaco dall’aggressione italiana", ricordando che Italia stava conducendo una guerra d'aggressione (come in fondo tutte le guerre nelle quali è stato coinvolto lo stato italiano).
Ritratto di Stefano
Stefano 17 Aprile, 2015 - 16:56
Man muss Euregio schreiben, nicht Egregio. E poi piazza walther sta meglio maiuscola, piazza Walther. Korrigieren Sie bitte.
Ritratto di Stefano
Stefano 17 Aprile, 2015 - 22:46
Gut gmacht, ma rimane ancora un "Egregio" nella prima riga, ed è pure in grasseto.
Ritratto di Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca 20 Aprile, 2015 - 16:44
"Si tratta di un’iniziativa delle 400 compagnie di tiratori scelti dell’Egregio...". Egregio Euregio le presento Mimmo Remigio.
Ritratto di Stefano
Stefano 21 Aprile, 2015 - 10:12
Vielen Dank, jetzt alles in Ordnung.
Advertisement
Advertisement
Advertisement