Advertisement
Advertisement
Simboli

I perché di una bandiera

La polemica sul tricolore esposto il 24 maggio e le ragioni di chi ancor oggi sostiene che dalla grande guerra nacque il popolo italiano.
Di
Ritratto di Luca Sticcotti
Luca Sticcotti21.05.2015

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

Advertisement
Ritratto di Stefan Kofler
Stefan Kofler 21 Maggio, 2015 - 20:09
Nemmeno a sud di Salorno il tricolore è amato da tutti.
Ritratto di Guido Gentilli
Guido Gentilli 22 Maggio, 2015 - 09:45
Bell'articolo, complimenti. Sono contro all'esposizione del tricolore in un'occasione come questa a Bolzano come a Catanzaro. Spero che l'esempio dell'Alto Adige (e del Trentino che esporrà la bandiera a mezz'asta) sia seguito in tante Regioni!
Ritratto di Palaia Renato
Palaia Renato 23 Maggio, 2015 - 13:22
Non bisogna dimenticare che la celebrazione storica della prima guerra mondiale è stata gestita totalmente dal fascismo, quindi necessariamente in chiave nazionalistica. Purtroppo la memoria di quel tragico evento è stata condizionata da questo atteggiamento celebrativo anche dopo la fine del ventennio. Alla scuola elementare eravamo costretti a cantare la canzone del Piave con un enfasi patriottica che la maturità ci ha consentito di mettere in discussione come culto fine a se stesso della retorica nazionalistica. Impressiona la posizione assunta da Buttafuoco rispetto ad un evento drammatico, che ha creato per il sudtirolo i presupposti di un conflitto etnico per fortuna ora in sempre più rapido esaurimento. Che la guerra abbia contribuito ad unificare il paese è un'opinione coltivata sempre dalla destra politica, che chiude gli occhi di fronte alle differenze geografiche e culturali enormi che sopravvivono nello stivale. Emerge quindi anche nella questione limitata della "bandiera sì, bandiera no" la carenza culturale degli italiani rispetto alla loro storia, che poi ha riflessi anche sulla vita sociale.
Ritratto di Lucio Giudiceandrea
Lucio Giudiceandrea 7 Giugno, 2015 - 09:46
Ottimo, Maurizio! Tralasciando le specificità di questo angolo di territorio italiano, mi chiedo: il governo invita a esporre il tricolore perché la pensa come Buttafuoco? O per approssimazione nell'uso dei simboli? O per semplice enfasi? Perché lo fanno?
Advertisement
Advertisement
Advertisement