Paul Rösch
K. a.
Advertisement
Advertisement
Merano

“Un’assoluta mancanza di rispetto”

La Civica per Merano attacca il sindaco Rösch per le sue dichiarazioni sulla Solland Silicon. “Uscita intempestiva e dannosa, dove sono i partner di giunta?”.
Di
Ritratto di Sarah Franzosini
Sarah Franzosini22.03.2017

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement
Advertisement
Ritratto di Oskar Egger
Oskar Egger 22 Marzo, 2017 - 15:15

Dovrebbe invece farsi un' autocritica chi fino ad oggi é riuscito a far sí che ingenti somme di pubblici denari (cioé nostri) siano finiti in questo progetto fallimentare e pericolosissimo per la pubblica salute. Sarebbe stato piu opportuno ed eticamente corretto oltre che piú economico pagare una pensione ai lavoratori (non tantissimi) coinvolti.
Nessuno di lor signori che si battono da anni per questa sfortunata fabbrica ha mai pensato al bene di Merano ed all sua comunitá di cittadini, mentre chi piú chi meno ha avuto dei vantaggi (ci si ricordi solo del progettino non certo economico "wir gehen unter DER Etsch" per "risolvere" il piano energetico) e altri simili, nessuno mai risolutivo o efficiente.
Questo sindaco é il primo ad aver avuto il coraggio di dire di far la finita, finalmente ed é per questo che va rispettato, perché sarebbe un grande fortuna per Merano dare retta alle sue parole. O ci sono altri interessi in questione che la tutela dell'ntera popolazione di Merano da un' impresa a cosí alto rischio???

Ritratto di OSCAR DANIELE
OSCAR DANIELE 24 Marzo, 2017 - 11:38

Vorrei rispondere al sig. Egger:
1)i lavoratori coinvolti in questo progetto fallimentare come lo definisce sono 105 con le rispettive famiglie.
2) quest'azienda in 40 anni di attività ha creato problemi alla popolazione di Merano e del Burgraviato 1 sola volta e il tutto si è risolto senza complicazioni per il tempestivo intervento dei lavoratori altamente addestrati.
3) nel anno 2010 e 2011 l'azienda ha versato nelle casse pubbliche sotto forma di tasse oltre 50 milioni di euro/anno
4) la chiusura e lo smantellamento completo dello stabilimento richiede, per le casse pubbliche un esborso considerevole.
5) senza trascurare il problema di trovare un lavoro ai 105 dipendenti .

Ritratto di 19 amet
19 amet 22 Marzo, 2017 - 18:46

Was findet man nicht alles um in die Zeitung zu kommen. Zuerst die Garage am Theaterplatz, nun die Pleitefirma.
Hätte der Rösch doch einen von diesen in die Regierung nehmen können, dann wäre Ruhe.

Ritratto di Oskar Egger
Oskar Egger 31 Marzo, 2017 - 08:31

Signor Daniele,
1) vuole far intendere che non é fallimentare?
2) Le 105 famiglie con i soldi sperperati in questo progetto starebbero benone o no? ( Per la Hoppe, di cui viveva una valle intera, nessuno si é mosso)
3) Lei lo sa, vero, che se il problema/catastrofe, specie in tempi come questo, lo creasse per una sola volta, avremmo un secondo Bhopal? Che allora i problemi di tutti sarebbero risolti in men di un minuto?
4) Lei lo sa quanto costa alle casse pubbliche (cioé a lei e a me) la Silicon mensilmente??
5) Io personalmente mi ricordo di 2 gravi episodi di "problemi" e vari "piccoli" e mi ricordo della irresponsabilitá dei trasporti per TUTTA Merano dei vagoni con il Trichlorsilan. lei se li ricorda??
6) la chiusura e lo smantellamento a lungo termine sarebbe un guadagno per tutta la popolazione del Burgraviato, anche senza tener conto delle eventuali somme da pagare per i futuri risarcimenti danno.
7) I lavoratori, 105, vanno senz' altro aiutati.

Paul Rösch
K. a.
Advertisement
Advertisement
Advertisement