bidonvia forcella sassolungo
flickr
Advertisement
Advertisement
Furcela de Saslonch

Sassolungo già svenduto?

Nuova cabinovia sulla Forcella, presso la stazione a monte la Provincia ha già ceduto 1303 m² di terreno demaniale alla società dell’impianto. Un altro caso Santner?
Di
Ritratto di Valentino Liberto
Valentino Liberto23.05.2023

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Sembra un film già visto. Il progetto di rifacimento dell’impianto di risalita (attualmente una bidonvia) che dal Passo Sella sale alla Forcella del Sassolungo non è un filmine a ciel sereno. Nonostante solo lunedì scorso (15 maggio) il progetto sia stato ufficialmente presentato dalla società Piz Sella Spa all’Ufficio per la pianificazione del paesaggio di Bolzano, era da tempo che si lavorava alla sua definizione. Già a novembre anticipammo su Salto.bz le intenzioni di Igor Marzola, proprietario del rifugio Emilio Comici e patron della Piz de Sella Spa che gestisce l’impianto, ma i progetti di potenziamento risalgono già agli anni Ottanta. “Non c’è il progetto, non c’è ancora nulla di concreto” minimizzava sei mesi fa a Salto.bz lo stesso Marzola, “è solo un intervento migliorativo”. Anche la Giunta provinciale, rispondendo alle domande di attualità dei Verdi, si limitava a parlare di un tracciato “leggermente modificato” della funivia e a confermare che la capacità dei rifugi in quota fosse già esaurita - e quindi, implicitamente, smentendo la nascita di mega-impianti sulla Furcela de Saslonch.

 

igor marzola
Igor Marzola, patron della Piz de Sella: “Sarà un intervento migliorativo, il tracciato resta identico”. (Foto: dwl)

 

Millesettecento m² ceduti al rifugio Toni Demetz

 

Eppure, a monte sulla Forcella, qualcosa si muoveva già da anni. Nel biennio 2014/2015 sono avvenute alcune cessioni di terreno demaniale (ovvero dalla Provincia Autonoma di Bolzano) a favore sia della società Piz De Sella Spa, proprietaria della stazione a monte della telecabina, sia del Rifugio “Toni Demetz”, proprio a fianco della stazione a monte. Le carte del Catasto parlano chiaro: dalla particella catastale che comprende la porzione di Sassolungo del Comune di Selva sono stati ceduti rispettivamente 1303 metri quadri alla società Piz De' Sella Spa e 1698 metri quadri al Toni Demetz. Un’operazione che ricorda parecchio quella che ha visto protagonista il Rifugio Passo Santner, con l’acquisto nel 2019 di 900 metri quadri di particella fondiaria demaniale intorno al rifugio (per un prezzo complessivo di soli 27.470 euro) trasformati poi in “terreno edificabile”.

 

Particelle Forcella del Sassolungo

Particelle fondiarie alla Forcella del Sassolungo: nel 2014 è stato presentato un frazionamento che ha creato le pf 973/4 e 973/5, la prima è di Julia Demetz (figlia di Enrico Demetz e attuale proprietaria del Rifugio Toni Demetz) mentre la seconda è in mano alla società Piz De' Sella S.p.A.

 

Nel caso del rifugio “Toni Demetz”, nel 2021 è stata presentata un'ulteriore richiesta d'acquisto, di 642 m², che per ora (forse a seguito delle polemiche per il Rifugio Passo Santner) è rimasta congelata. La richiesta, in questo caso, sarebbe per una ragione specifica. A spiegarlo a Salto.bz fu lo stesso ex gestore e storico proprietario Enrico Demetz, che da qualche anno ha passato il testimone alla figlia Julia. “La risposta è semplice: d’estate soffriamo di mancanza d’acqua e la situazione peggiora di anno in anno: il Sassolungo si rinsecca, nevica sempre meno. Abbiamo parlato con la Provincia, a livello demaniale, per realizzare un serbatoio di raccolta dell’acqua in una conca naturale. Un’opera che si adatterebbe molto bene al paesaggio”. L’approvvigionamento dell’acqua è andato in crisi anche “per il cospicuo aumento degli ospiti: più gente c’è, più si consuma acqua. Se non c’è acqua dobbiamo chiudere”. Certo, proseguiva Demetz, come rifugio “avremmo bisogno pure di altri interventi, ma costano molto, gli aiuti provinciali sono limitati e lo spazio è poco. Se si farà qualcosa, in futuro, saranno soltanto piccoli aggiustamenti, non finalizzati all’aumento del numero di letti”. E la funivia? “Noi siamo per la sostenibilità”.

 

enrico heini demetz
Enrico Demetz, storico gestore del Rifugio Toni Demetz: "Sulla Forcella c'è poca acqua". (Foto: argonaut.pro)

 

Stazione a monte quattro volte più grande

 

Il progetto depositato in Provincia, invece, parla un’altra lingua: la cabinovia dovrebbe essere composta da 9 piloni di 18-22 m di altezza (attualmente sono di 7-8 m) di cui un pilone a forma V in cemento armato alla stazione a monte. La capacità sarebbe portata a 480 persone all’ora, ovvero circa 3mila persone al giorno (ora sono 230 persone /h) mentre la cubatura complessiva della nuova stazione a monte sarebbe di quasi 4 volte più grande arrivando a 2.654 metri cubi (attualmente sono 768). Non proprio un’opera “sostenibile”: secondo l’iniziativa Nosc Cunfin si tratterebbe infatti di “un intervento massiccio che provocherebbe una ferita indelebile”.

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

Forcella del Sassolungo, Langkofelscharte
bergbahnen.org
Forcella del Sassolungo, Langkofelscharte
bergbahnen.org
Langkofelscharte, Forcella Sassolungo
Othmar Seehauser
Advertisement
Ritratto di Manfred Gasser
Manfred Gasser 23 Maggio, 2023 - 09:50

Ist es unseren Berg-liebenden Touristen wirklich nicht zuzumuten, in einem UNESCO-Weltkulturerbe diese knapp 2,5 km mit 500 Hm zur Hütte zu gehen?

Ritratto di Hartmuth Staffler
Hartmuth Staffler 23 Maggio, 2023 - 13:06

Hier geht es nicht um Zumutbarkeit, sondern um Gewinnmaximierung auf Kosten der Umwelt.

Ritratto di Manfred Gasser
Manfred Gasser 23 Maggio, 2023 - 13:42

Das kann ich nicht glauben! Wir sollen doch alle "nachhaltig" sein, hat unser LH gesagt.
Und Herr Marzola gehört doch auch zu "alle", oder nicht?

Ritratto di Hartmuth Staffler
Hartmuth Staffler 23 Maggio, 2023 - 14:28

Hier läuft es nach dem Kompatschersen Prinzip: alle für einen oder zumindest für einige wenige.

Ritratto di Louis de Funès
Louis de Funès 23 Maggio, 2023 - 16:01

Eine gute Gelegenheit zum Widerspruch bieten uns die Wahlen im Herbst.

Ritratto di Dietmar Nußbaumer
Dietmar Nußbaumer 23 Maggio, 2023 - 20:37

Es heißt ja auch "in die Berge fahren". Der Mitterer wird sich manchmal wundern, was er so nicht alles prophezeit hat. Da reicht selbst eine lebhafte Phantasie nicht mehr aus, es geht immer "noch besser". Trotzdem, auf jedem Fall richtig nachhaltig (gilt wohl für Stahl und Beton?).

Ritratto di Alessandro Stenico
Alessandro Stenico 23 Maggio, 2023 - 21:59

Non so come reagire a questa opera inutile e dannosa, rassegnazione, tanto la fanno comunque, appellarsi a qualche ragionevole istituzione che blocchi il progetto (provincia, tribunali, comuni ….) convincere gli operatori turistici di preservare questo unico angolo della val Gardena ancora rimasto integro tra due aree nelle quali i comprensori di trasporto fune (Superski e Alpe di Siusi) si sono allargati, dato che ne gioverebbero anche i loro clienti, non saranno mica tutti poltroni e scansafatiche che vogliono godersi il panorama delle Dolomiti solamente su una poltrona, c'è chi sale alla forcella per la nuova ferrata “Furcela de Saslonch”, chi preferisce il sentiero (sono solo 500 metri di dislivello) e gli altri rivanghino a casa o si godano il panorama dal passo sottostante, od infine votare per chi contrasta questo progetto alle prossime elezioni provinciali ???
Lo smantellamento della cabinovia e nessun nuovo impianto sarebbe la cosa più che sensata, speriamo che ci ripensino prima che sia troppo tardi, oramai per trovare angoli tranquilli nelle Dolomiti non urbanizzate e collegate con caroselli funiviari bisogna spostarsi nel bellunese.

Ritratto di M A
M A 24 Maggio, 2023 - 08:52

Der provokante Vorschlag, anstelle der Errichtung einer neuen Umlaufbahn den alten Kabinenlift definitiv abzubauen, gefällt mir sehr gut.

Ritratto di Josef Ruffa
Josef Ruffa 24 Maggio, 2023 - 12:35

“ oramai per trovare angoli tranquilli nelle Dolomiti non urbanizzate e collegate con caroselli funiviari bisogna spostarsi nel bellunese.” Complimenti! Dovrebbe far riflettere ogni cittadino che tiene in un qualche modo alla nostra terra.

“Lo smantellamento della cabinovia e nessun nuovo impianto sarebbe la cosa più che sensata” sarebbe una scelta coraggiosa e faro per nuovi progetti - radikal anders als die anderen!

Ritratto di Christian I
Christian I 24 Maggio, 2023 - 13:28

Proprio vero! Nel bellunese si trovano ancora angoli (quasi) incontaminati. Se invece si vuole natura incontaminata per svariati km2 bisogna andare ancor' più lontano...

Ritratto di Alessandro Stenico
Alessandro Stenico 24 Maggio, 2023 - 14:45

Mi appello anche alla sensibilità degli operatori turistici ed in particolar modo al Presidente della nostra provincia di non permettere questo scempio.
Che la cabinovia venga smantellata e non sostituita da altri impianti, ne gioverebbero tutti gli escursionisti turisti e locali (non i pantofolai, che sono sempre meno, lo stile di vita sta cambiando anche nella fase della terza età nella quale ci si muove sempre di più) e ne gioverebbe il soccorso alpino che deve soccorrere chi sale con l'impianto e scende verso il Monte Pana in Flip Flop (tanto è tutto in discesa).
Oramai non c'è più ritegno, la provincia finanzia e appoggia questa logica del “sempre più”, se passa il nuovo impianto, dopo alcuni anni si passa alla nuova pista e ai cannoni della neve verso il Monte Pana e magari ad un altro impianto di risalita.

Ritratto di rotaderga
rotaderga 24 Maggio, 2023 - 16:42

Auch ältere und beeinträchtigte Menschen haben ein Recht auf die schöne Berg -Welt. Ich würde dies im Hemd der Planer als eine notwendige behindertengerechte Naturerschließung bezeichnen. ENA

Ritratto di Alessandro Stenico
Alessandro Stenico 24 Maggio, 2023 - 17:23

In der Umgebung gibt es eine Menge Seilbahnen die noch höher führen: Sass de Pordoi auf 2.952 m, Lagazuoi auf 2.778 m oder auf der Königin der Dolomiten auf 3.309 m oder auf der Tofana di mezzo auf 3.244 m. Es braucht nicht überall Seilbahnen, das sagt auch meine Schwiegermutter die 91 Jahre alt ist !!

Ritratto di rotaderga
rotaderga 24 Maggio, 2023 - 21:56

Schwiegermütter liegen grundsätzlich immer richtig!!! Speziell beim Schwiegersohn!!!

Ritratto di Alessandro Stenico
Alessandro Stenico 25 Maggio, 2023 - 08:47

"Meine Schwiegermutter ist ein Engel!"
"Hast du ein Glück. Meine lebt noch." sagst du vielleicht?
Spaß auf Seite, ich kann das einfach nicht verstehen, so eine schöne Ecke in den Dolomiten noch zu verschandeln. Der Dolomiten-Teil Südtirols beträgt ca. 32 %, soll dieser Teil nur durch Seilbahnen und Skipisten bekannt sein. Großteil der Dolomiten hat die Provinz Belluno, wo auch viel gebaut worden ist, aber dort bleiben immer noch viele Bergmassive, wo kein breiter Weg führt oder kein Lift hoch führt und das suchen nicht nur die Einheimischen, sondern immer mehr die Gäste.
War auch diesen Winter dort oben zwischen Langkofel und Plattkofel, vielleicht eine der schönsten Skitouren diesen Winter. Ich frage mich auch: wo sollen noch die Bergführer ihre Gäste im Grödnertal im freien Gelände begleiten, wenn alles verbaut und verbunden durch Lifte wird?

Ritratto di Josef Fulterer
Josef Fulterer 28 Maggio, 2023 - 06:23

Da auch das Wasser jetzt schon knapp ist und für die geplante Erweiterung sicher nicht reichen wird, wäre der TOTALE ABBAU vom Lift und der Langkofel-Schutzhütte die einzige vernünftige Lösung.

Ritratto di Dietmar Nußbaumer
Dietmar Nußbaumer 28 Maggio, 2023 - 19:52

Die Schutzhütte sollte bleiben, der Sardinenbüchsenlift nicht.

bidonvia forcella sassolungo
flickr
Advertisement
Advertisement
Advertisement