Advertisement
Advertisement
Elezioni provinciali

Rifondazione Comunista: no dei Verdi

Gianfranco Maffei: "avevamo chiesto solo due posti in lista e niente simbolo". Grande amarezza traspare dalle parole del portavoce provinciale di Rifondazione.
Di
Ritratto di Luca Sticcotti
Luca Sticcotti27.08.2013

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

Advertisement
Ritratto di Riccardo Dello Sbarba
Riccardo Dello Sbarba 27 Agosto, 2013 - 18:42
Cerco di spiegare la posizione dei Verdi (gli unici verdi sopravvissuti in territorio italiano). Innanzitutto qui si tratta delle elezioni provinciali del Sudtirolo, dove i verdi hanno una certa tradizione, da Alexander Langer in poi, e - per esempio - hanno due consiglieri provinciali, tanti quanti il PD per intenderci. Dunque: non siamo in un contesto politico "italiano". E in Sudtirolo i Verdi hanno una diffusione capillare, sono presenti in ogni comune, in ogni valle, con un 70% di voti di lingua tedesca, un 25% di voti di lingua italiana e un 5% ladini, cioè sono la sola forza politica che rispecchia la composizione della popolazione. Non sono presenti solo a Bolzano e Merano. Ora, quello che ha sempre danneggiato i Verdi sono le vicende nazionale di alleanza elettorale all'ultimo momento in carrozzoni politici dove ciascuna forza aveva proprie idee e principi e si alleava solo per passare il quorum. Ebbene, abbiamo fatto i diversi "arcobaleni" e abbiamo constatato che su questa strada i nostri elettori non ci seguono. Ogni volta abbiamo perso non centinaia, ma migliaia dei nostri voti (quasi 10.000 l'ultima volta!), che sono andati a PD o SVP. Ripeto: abbiamo provato la strada dell' "intergruppo", ma abbiamo perso migliaia di voti. Sarebbe utile alla causa, che i nostri voti - alle provinciali stavolta, cioè all'appuntamento più importante del nostro territorio!!! - andassero alla SVP o al PD? Io credo di no. I nostri elettori ed elettrici ci hanno fatto capire mille volte e in mille modi che questo tipo di alleanze dell'ultim'ora non le digeriscono, bisogna prenderne atto. Per questo non siamo stati nella "lista Ingroia", ci siamo separati (assai dolorosamente) dai verdi nazionali e ci siamo presentati con SEL, con un nostro candidato Florian Kronbichler al primo posto. E' stato un successo: Florian è stato eletto ed è in 60 anni di storia il primo deputato di lingua tedesca verde e non Svp che siede in parlamento. Se fossimo andati con Ingroia saremmo stati sconfitti insieme a tutti gli altri. Ora, da questa strada non si può tornare indietro. In più, in primavera - estate, a diversi esponenti di punta di Rifo è venuta in mente l'idea di opporsi al nuovo polo bibliotecario unico e interetnico a Bolzano, un progetto invece che noi abbiamo sempre considerato il nostro progetto (e infatti l'assessora che lo gestisce è verde). Io non so se è la posizione ufficiale di tutta Rifo, ma insomma - non aiuta a trovare l'unità, no? Né volevamo dire sì a Rifo e poi fare come se non ci fosse: le persone e i partiti vanno rispettati. Quindi meglio dire onestamente di no. Queste le valutazioni che abbiamo fatto e da cui abbiamo concluso che un’alleanza con Rifo messa su all'ultimo momento (e dopo che ci avete sparato addosso per 3 mesi dalla corrazzata Ingroia davanti a tutta l'opinione pubblica) non sarebbe stata ancora una volta compresa e ci avrebbe fatto perdere un sacco di voti. Questo è tutto.
Ritratto di Oscar Ferrari
Oscar Ferrari 28 Agosto, 2013 - 01:05
se tutto va bene, alle elezioni provinciali del Sudtirolo ci sarà il derby tra Comunisti Italiani e Rifondazione. Una figata
Advertisement
Advertisement
Advertisement