Pums Ciurnelli
Comune Bz
Advertisement
Advertisement
Bolzano

Cosa (non) c'è nel PUMS

Monte Tondo, Statale 12, BBT: il “Piano della mobilità sostenibile” punta sui tunnel (tranne l'A22) ma sui tempi regna l'incertezza. Caccia ai fondi per le Grandi Opere.
Di
Ritratto di Valentino Liberto
Valentino Liberto28.01.2022

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

Galleria del Virgolo
Stefano Fattor/Facebook
l'albero in largo Kolping
Giuseppe Musmarra Salto.bz
Advertisement
Ritratto di Massimo Mollica
Massimo Mollica 28 Gennaio, 2022 - 08:43

La morale di tutto sono i soldi che mancano! E che la Provincia non vuole mettere.
Per il resto sulla carta tutte le opzioni potrebbero andare bene, il problema di fondo è che manca, o per lo meno, non si legge, uno studio sui flussi giornalieri veicolari per le varie stagioni. Si può solo fare ipotesi ma non sapremo mai se sono valide. Io abito in centro storico e da pedone, non avendo bisogno dell'auto vedo un traffico assurdo proveniente da via Brennero verso la rotatoria della stazione, in determinate ore del giorno (quando non vi sono tirusti). Perché succede questo? Poi vi saranno altre criticità in zona indistriale. Ed è risaputo che chi deve lavorare nella stessa è fregato se viene in treno visti gli insufficienti mezzi pubblici. Poi c'è il traffico della val Sarentino con camion di dimensioni assurde che attraversano la città. Per non parlare dei giorni di pioggia in alta stagione turistica che di fatto paralizzano tutto.
Tutto questo va analizzato e messo nero su bianco.
Io, personalmente, sono per lo spostamento dell' autostrada perché si ottengono 2 elementi: lo spostamento del traffico trasporto gommato merci che porta tantissimo inquinamento (e oggi va a sparlarsi in tutta la città), e poi perché si ottiene di fatto una variante fruibile da tutti in tutta la parte della città e che permetterebbe anche di collegarsi alla val Sarentino (o a nord o a sud).

Ritratto di Gianguido Piani
Gianguido Piani 28 Gennaio, 2022 - 09:01

Nel 2030 dobbiamo dimezzare le emissioni di CO2 e nel 2050 annullarle del tutto. L'auto che va ad acqua non e' ancora stata inventata (previsione personale: almeno ancora per alcuni decenni non lo sara') e la conversione a elettricita', biocarburanti o idrogeno e' un'opzione molto piu' teorica che pratica. Quindi se vogliamo ridurre le emissioni occorre ridurre i flussi di traffico. Coerentemente, se questo nella realta' avviene, occorrerebbe studiare scenari sulla base di un traffico minore di quello odierno, non di un suo aumento.
Al contrario, se siamo convinti di un aumento del traffico, smettiamola di parlare di emissioni zero! Basta con FFF, COP, certificazioni verdi, pannelli solari e quant'altro. Bruciamo tutto il fossile che c'e' da bruciare e almeno non siamo ipocriti. In questo caso il nuovo piano mobilita' va benissimo. Anzi, prevediamo direttamente SUV da 5 tonnellate, bus da 250 passeggeri, consegne di pacchi via drone o elicottero e cosi' via. Chissenefrega dei pedoni? Sono solo un intralcio al traffico.

Ritratto di Massimo Mollica
Massimo Mollica 28 Gennaio, 2022 - 09:09

Io posseggo un' auto elettrica e sono strafelice e non sono un marziano. L'unico modo per eliminare il traffico privato è creare uno stato dittatoriale come quello cinese e limitare la libertà. Pensare di vivere in un mondo dove tutti vanno in bicletta è impensabile, e pure irrispettoso per tutti coloro che in bicicletta non ci possono andare.
Se poi vogliamo creare tale mondo utopico solo a Bolzano Bozen, mentre il resto del mondo va per la sua, ci possiamo pure provare ma saremo alla stregua dei terrapiattisti.

Ritratto di Gianguido Piani
Gianguido Piani 28 Gennaio, 2022 - 10:20

Io non posseggo auto di nessun tipo e non mi sento ne' un venusiano ne' a mobilita' ridotta. Dovremmo prendere a esempio citta' del Centro-Nord Europa dove usano meno l'auto, si spostano piu' a piedi e in bici e hanno un miglior tenore di vita a fronte di un clima piu' freddo. Gia' viste Amsterdam, Copenhagen, Lund, Uppsala? Semplicemente non lasciano lo sviluppo urbano nelle mani di alcuni costruttori edili e di partiti politici loro asserviti. Comunque il mio contributo era una constatazione. Se crediamo che il traffico aumentera', smettiamola con i discorsi buonisti sulla riduzione delle emissioni in un futuro indefinito. Piuttosto, facciamoci una bella gita in auto. Se invece vogliamo effettivamente ridurre le emissioni, accettiamone le conseguenze a fronte delle tecnologie oggi conosciute. Quindi, riduciamo il traffico.

Ritratto di Massimo Mollica
Massimo Mollica 28 Gennaio, 2022 - 10:34

Gentile Sig. Piani, pure la mia era una constatazione. Il traffico aumenta come aumenta il progresso, E se non aumenterà ma diminuirà drasticamente sarà recessione. Con la mobilità elettrica le emissioni a città si riducono in modo scientifico. E tutti coloro che hanno uno stipendio più corposo del mio (e qui sono tanti) se lo potrebbero permettere. Sono felice che Lei non abbia bisogno di usare l'auto, non tutti hanno questa fortuna. Poi se vogliamo ragionare in termini assoluti La invito a non usare più internet, che consuma parecchio, prendendo esempio da intere popolazione africane. Potrebbe ritornare a parlare esclusivamente a voce con le persone. Se poi molta gente La seguirà ci sarà meno inquinamento, e Salto chiuderà.
Mi stia bene.

Ritratto di Gianguido Piani
Gianguido Piani 28 Gennaio, 2022 - 12:49

Con la mobilita' elettrica le emissioni vengono trasferite altrove. E non si racconti la favola che vengono caricate a energia solare, magari di notte. Certamente parlo a voce con le persone, non uso i social ma preferisco la email che consuma meno delle lettere cartacee. Comunque un salto a nord delle Alpi sarebbe molto istruttivo. Nei paesi di area germanica non sono certamente a emissioni zero, ma sono piu' efficienti grazie a soluzioni di sistema e a qualche piccolo sacrificio quale il non prendere l'auto sempre e comunque ma vederla in concorrenza ad altri mezzi. A volte, ne ho scritto piu' volte anche su Salto, sono sufficienti soluzioni quali una tessera integrata dei trasporti e orari cadenzati e conosciuti per spostare un paio di percento di traffico dall'auto al pubblico. Per fortuna l'Alto Adige li ha gia', spero solo che la loro funzionalita' venga estesa.
Un concetto conosciuto nel Nord e molto meno da noi e' la "citta' dei 15 minuti". Cioe, tutti i servizi necessari, dalla farmacia ai negozi agli sportelli pubblici, devono essere al massimo a 15 min a piedi da ogni abitazione. Anche solo applicando questo principio si riduce il fabbisogno di traffico urbano. Mi saro' perso qualcosa, ma a Bolzano non se ne parla, o lo fa solo l'opposizione. https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/05/nella-mia-modena-la-citta-da...

Ritratto di Martin Aufderklamm
Martin Aufderklamm 28 Gennaio, 2022 - 11:24

Continuare a investire in infrastrutture per oggetti ingombranti del peso medio 1,9 tonnellate e che non vengono utilizzati per 23 ore al giorno non mi sembra lungimirante.
La tempesta perfetta non sfida e si vince con più navi e più potenti, ma cercando riparo in un porto sicuro.

Ritratto di E C
E C 28 Gennaio, 2022 - 22:37

S di "sostenibile". ??????. Solo strade su strade, tunnel su tunnel. Ridurre il traffico su gomma anziché darle più spazio! Altrimenti 20 anni dopo saremo di nuovo intasati.

Ritratto di Sigmund Kripp
Sigmund Kripp 29 Gennaio, 2022 - 10:15

Wenn ich diese Pläne so lese, kommen sie mir vor, wie wenn jemand Mäuse IM Haus hat und sie dadurch wegbringen will, indem er RUND UMS Haus Speck und Käse auslegt!

Pums Ciurnelli
Comune Bz
Advertisement
Advertisement
Advertisement