Autobus SASA visto da dentro
Salto.bz Fabio Gobbato
Advertisement
Advertisement
trasporti

2022: fuga dalla SASA?

Decine di dimissioni fra gli autisti, servizi delle linee 12 e 18 che saltano per mezze giornate ... Lo sfogo dei delegati sindacali. Piffer: fase di assestamento.
Di
Ritratto di Fabio Gobbato
Fabio Gobbato28.05.2022

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement
Advertisement
Ritratto di Alberto Stenico
Alberto Stenico 28 Maggio, 2022 - 06:32

Ma come, tolta la società privata SAD, problemi anche con la società pubblica SASA?

Ritratto di Paul Tasser
Paul Tasser 28 Maggio, 2022 - 10:43

Ersparnis ca. 180 Millionen durch Neuvergabe! Und wenn sie etwas kleiner ausfällt,Herr Landesrat?

Ritratto di Michele De Luca
Michele De Luca 28 Maggio, 2022 - 14:51

Chissà mai perché non mi meraviglio di quanto sta succedendo... rimane il fatto che è sconcertante che i delegati sindacali abbiano chiesto l'anonimato! Mi chiedo pure del lungo silenzio delle sigle sindacali, interrotto solo poche volte, su quello che era il catastrofico stato della flotta di Sasa fino al 2018. Il tutto fa il paio con il conclamato disinteresse della politica comunale a tali temi.
Ripeto, non mi sorprendo di nulla visto che gli (ormai vecchi) proprietari di Sasa hanno sempre accettato tutto quanto proveniva da Sasa in modo del tutto acritico.
Sarà che la "verità sta nel mezzo", sta di fatto che il tema del tpl, sparate roboanti sulla transizione ecologica a parte (per ora solo tanta fuffa, in particolare il "lotto ecologico" assegnato a Sasa), pare che manchi del tutto il controllo pubblico su di una società di diritto privato ma pur sempre in mano pubblica. Forse perché bisogna solo "tutelare" gli "strapuntini" nel Consiglio di Amministrazione? Così, giusto per chiedere.
Sui subappalti, in realtà ce ne sono stati parecchi, alcuni assegnati ed alcuni andati deserti. Infatti, sul portale "Bandi Alto Adige" non c'è solo la procedura di metà marzo di Sasa indicata nell'articolo ma molte altre ancora.
Guardando poi a chi le concessioni le ha perse, si nota una serie infinita di sub-assegnazioni fino al 2015/inizio 2016, poi il silenzio.
Che qualcosa non funzioni oggi nel tpl interurbano, basta leggere i commenti al post su FB della Provincia sul "passaggio" dei bus. Se i media non ne parlano o ne riferiscono poco, è davvero da chiedersi il perché.

Ritratto di E C
E C 30 Maggio, 2022 - 21:57

Con tutti i soldi che la provincia spende per aumentare le frequenze, mettere i bus ecologici, niente finisce per migliorare le condizioni di chi lavora. Non so se avete visto gli orari fac-simile 2023, ma sono a dir poco troppo coraggiosi. Già oggi non riescono a coprire le corse attuali, adesso vogliono aumentare le frequenze ancora di più? Roba da matti

Autobus SASA visto da dentro
Salto.bz Fabio Gobbato
Advertisement
Advertisement
Advertisement