cosa-sono-le-agenzie-per-il-lavoro.jpg
Mercato del lavoro news
Advertisement
Advertisement
SALARIO MINIMO

SALARIO MINIMO E LAVORO PRECARIO

In Europa il salario minimo è presente in 21 stati su 27. L'Italia, nonostante il problema del lavoro sottopagato o in nero, è sprovvista del salario minimo.
Un contributo della community di Jacopo Cosenza05.05.2023
Ritratto di Jacopo Cosenza

In Italia i salari sono fra i più bassi in Europa, non solo non aumentano, ma sono diminuiti negli ultimi 30 anni.

Questa è la fotografia attuale della situazione retributiva degli italiani, il costo della vita aumenta sempre di più, e a fine mese molte famiglie non riescono ad arrivare, se non con sacrifici.

In Europa in 21 dei 27 stati membri è stato già introdotto il salario minimo, la Germania ha deciso di alzarlo a 12 euro, in Francia da Gennaio 2023 è stato aumentato a 11,27 euro, in Polonia è stato aumentato di oltre il 70 % rispetto al 2015 mentre in Italia, con l’attuale Governo, del salario minimo non c’è minimamente traccia.

Molti sono i casi in cui i lavoratori, soprattutto giovani, vengono sfruttati con contratti a tempo determinato che non danno nessuna garanzia, con paghe da 4-5 euro all’ora pur lavorando 8-9 ore al giorno.

Una situazione che logora il mondo del lavoro e non tutela i lavoratori, talvolta costretti per necessità ad accettare lavoro in nero o contratti scadenti sotto ogni punto di vista, al limite dello sfruttamento.

Con una istituzione del salario minimo legale si potrebbe proteggere i lavoratori, soprattutto le categorie più a rischio di emarginazione e sfruttamento, fra cui giovani e donne, quest’ultime vittime anche del cosiddetto Pay Gap, ovvero paghe inferiori rispetto agli uomini pur avendo lo stesso ruolo lavorativo solo perché donne.

La nostra stessa Costituzione all’Articolo 1 recita che l’Italia è una Repubblica democratica fondata proprio sul lavoro, e riprende nell’art.36 il diritto del lavoratore ad una retribuzione sufficiente a garantire a sé stesso e alla propria famiglia una esistenza dignitosa e libera.

Il lavoro è il mezzo con cui una persona può formarsi non solo professionalmente, ma ha anche una funzione umana e sociale per l’individuo stesso, per questo bisogna dire basta a sfruttamento e precarietà del lavoro, per tutti.

Advertisement
Advertisement
Ritratto di Francesca Morrone
Francesca Morrone 5 Maggio, 2023 - 14:04

Grazie Jacopo, è lodevole che un articolo come questo sul salario minimo venga scritto da un giovane come te che solleva una questione imbarazzante per il nostro paese: quella di un governo (o più governi) che fino ad oggi non hanno mai mostrato la volontà di aumentare il salario minimo. E in questo frangente critico anche il sistema sindacato, assente quando c'è da con-trattare su cose serie.

Ritratto di Dietmar Nußbaumer
Dietmar Nußbaumer 7 Maggio, 2023 - 20:15

Leider werden solche Themen viel zu selten klar angesprochen.

Ritratto di Josef Fulterer
Josef Fulterer 7 Maggio, 2023 - 21:30

Es ist eine Frechheit wie die Politiker und die Obersten in der Wirtschaft, auf Kosten von unter-bezahlten + Ehrenamts-tätigen Bürgern, sich selber mästen.

cosa-sono-le-agenzie-per-il-lavoro.jpg
Mercato del lavoro news
Advertisement
Advertisement
Advertisement