Advertisement
Advertisement
Commento

C'è del marcio a Bolzano

I fascisti del terzo millennio imitano quelli del Ventennio: tragedia o farsa? Dando loro un assessorato al “degrado” la questione verrebbe probabilmente risolta.
Di
Ritratto di Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca02.06.2016

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement
Advertisement
Ritratto di Hannes Obermair
Hannes Obermair 3 Giugno, 2016 - 12:01
C'è della farsa a Bolzano, verrebbe da dire. Ottimo commento, Gabriele. Ricordiamoci che si tratta appunto di una "lumpige Farce", come ebbe a commentare Marx su Hegel nel suo 18 Brumaio. Ovvero: vile farse, anche farsetta, ridicola farsuccia. Ein schierer Geschichtsfurz also. Tanto hanno già perso, e per sempre, nel 1945. Anche questo, ricordiamoglielo, di volta in volta.
Ritratto di carlo sperzna
carlo sperzna 3 Giugno, 2016 - 12:27
Hannes non mi sembra che hanno perso nel 1945. Mi sembra anzi che le loro idee fanno sempre piu accoliti. Guarda Trump, Salvini Hofer, Boris (sindaco di Londra) . O tu mi sai dire che cosa distingue le idee di Casa Pound dai personaggi appena menzionati. sono contro la immigrazione, contro le siringhe in piazza e per una politica economica di destra con correttivi social (tipo italia agli italiani, Inghilterra agli inglesi, in america pensiamo ai nostri lavoratori e non ai messicani) Siamo messi male... mi dispiace molto
Ritratto di Hannes Obermair
Hannes Obermair 3 Giugno, 2016 - 12:46
Caro Carlo, che siamo messi "male" in quel senso è vero. Che la barbarie ideologica aleggia, è vero. Ma sono pensieri deboli, che come tali - già sconfitti dalla storia per sempre - rimarranno sempre perdenti, anche quando strisciano lì e là con apparenemente la mascella dura (in verità di buddino). Sono ottimista su questo: Jonson non è più sindaco di Londra.... c'è l'ottimo Khan, subito sputtanato dal grillino....
Ritratto di Massimo Mollica
Massimo Mollica 3 Giugno, 2016 - 23:16
"la situazione è drammatica ma non seria". Assistiamo a dei giovani di età avanzata che giocano a fare i fascisti. E perché hanno tanta visibilità? Perché manca la politica, e tale mancanza creai spazi di manovra a chi gioca a fare l'antipolitico (movimento 5 stelle compreso). La marcia di per sé è odiosa, soprattutto per ciò che simboleggia, di quel periodo non bello per chi ha origini "italiche". E considero tale movimento l'equivalente dei gruppi talebani o isis nel mondo arabo. Però c'è anche da dire che attualmente non contano niente. Sono molto folclore ma non contano nulla e sono pure una sparuta minoranza. Personalmente li contrasterei con 1) la semplice dialettica politica 2) l'ironia, magari una marcia di gente con il naso rosso 3) non un assessorato al degrado, ma un semplice ingaggio, a costo zero, nella raccolta delle siringhe nei parchi (che fa sempre comodo)...e voglio vedere se dicono di no! Poi comunque c'è un capitolo a parte, anzi due. Uno è la mancanza di una "destra" credibile, di cui ho già parlato su SALTO. Senza di essa si ritorna al punto iniziale, ovvero si lascia libero uno spazio che va riempito. Il secondo punto riguarda invece la cosiddetta "sinistra". Talmente elitaria e intellettuale da essere per assurdo una parte reazionaria. E acida a tal punto da presentare elementi fascistoidi. A forza di sognare Zapatero, Tsipras e ora Sanders (tutte e tre degne persone, per inciso) ci si crea un mondo parallelo, una visione tutta particolare della realtà. Senza capire veramente come cambiare la realtà!
Ritratto di Günther Alois Raffeiner
Günther Alois Raffeiner 5 Giugno, 2016 - 07:15
Uno scandalo,che questi FASCISTI esistono ancora in Italia e Alto Adige,andate tutti a casa e anche SUBITO!
Ritratto di carlo sperzna
carlo sperzna 5 Giugno, 2016 - 09:42
Esistono anche i nationalsocialisti in Alto Adige? Cosa dice a questi: di andersene a casa (faccio esempio a Prad o Stilfs....gli altri a Verona o Bussolengo)) Penso arrabbiarrsi nel vedere questa farsa sia giusto. E di pessimo gusto, una provocazione stupida. Ma questa e terra di provocazioni... mai. Non vorrei parlare dei commenti sui vari blog patriottici tedeschi. Non vorrei ricordare il vicesindaco di Bolzano il signor Ellecosta che non tanto tempo fa nella sua funzione di vicesindaco disse che il 25. Aprile siamo stati liberati, ben sapendo poi che quei due anni di liberazione (nationalsocialista) fecereo molto piu morti e dolori di 20 anni di fascismo. Il passato sia tra "italiani" che "tedeschi" non e stato per nulla metabolizzato anche se Langer, Steurer e tanti altri hanno fatto il possibile. Ma lei pensa che sarà possibile? Penso che si debba vedere le cose in modo diverso. C'e molto folclore sia in Casa Pound che tra Schuetzen e patrioti. Noi ci arrabbiamo sul folclore sulla marcia di quattro fessi... sulla carta igienica con su scritto Italien etc etc ma in fondo questi partiti vogliono la "purezza della razza" sono contro l'immigrazione principalmente e qui le devo dire che sono in ottima compagnia con Salvini, die Freiheitlichen, STF etc etc E il mondo che e marcio. E sui temi dell' immigrazione, che aumenterà perche noi non facciamo figli e creiamo il vuoto demografico, sull'accoglienza e sulla capacita di integrare i nuovi sudtirolesi/altoatesini che si gioca il futuro del suedtirol/ alto adige. E su questi temi che dobbiamo attacarli. E su questi temi che dobbiamo confrontarci democraticamente e non sul folklore perche altrimenti perdiamo di vista il tema principale che e la immigrazione e lo sconvolgimento delle sicurezze del mondo a cui siamo abituati.
Ritratto di carlo sperzna
carlo sperzna 5 Giugno, 2016 - 09:53
scusi siamo stati liberati 8 settembre e non il 25 aprile secondo Ellecosta. Ma mi domando: ma non e assurdo parlare di cose vecchie di 70 anni
Ritratto di Lucio Giudiceandrea
Lucio Giudiceandrea 5 Giugno, 2016 - 10:52
Per Gabriele e Hannes: "Hegel nota in un passo delle sue opere che i grandi avvenimenti della storia si ripetono due volte. Si è dimenticato di aggiungere: la prima come tragedia, la seconda come farsa." Karl Marx, Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte. E' Marx che introduce il binomio "tragedia - farsa", non Hegel. A me personalmente l'idea che gli avvenimenti storici si ripetano sembra una castroneria senza pari: suggestiva, ma pur sempre una castroneria. Stiamo attenti a non farci imbrogliare dalle frasi suggestive.
Ritratto di Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca 5 Giugno, 2016 - 11:20
Grazie Lucio della puntuale precisazione. Ma al di là di questo, il problema della marcia "suggestiva" resta. O forse per te no. Dal tuo intervento non si capisce.
Advertisement
Advertisement
Advertisement