vaccinazioni-obbligatorie.jpg
web
Advertisement
Advertisement
Vaccinazioni

In tedesco nessun vaccino

Sedici paesi europei non adottano programmi obbligatori di vaccinazione. Germania e Austria (nonostante il morbillo) puntano su raccomandazioni e prevenzione.
Di
Ritratto di Valentino Liberto
Valentino Liberto31.05.2017

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

Vaccini
Ost West Club
vaccinazione.jpg
web
vaccino
Unicef
Advertisement
Ritratto di Antonio Frena
Antonio Frena 7 Giugno, 2017 - 18:18

In Italia si è costretti all'obbligatorietà proprio perché l'ignoranza trionfa e chiunque si improvvisa medico. Per questo siamo in fondo alle classifiche europee e - senza obbligo - mettiamo a rischio gli altri. Riguardo all'Austria, la ministra mette in risalto proprio il problema principale e cioè quello del morbillo, da cui è nata tutta la polemica. Loro non ce l'hanno obbligatorio e infatti sono bassini nel ranking vaccinale.

Ritratto di Franz Hilpold
Franz Hilpold 15 Giugno, 2017 - 22:15

Mi ricordo una ricerca fatta nel 1998 dall'Istituto Pedagogico tedesco insieme con l'Astat sul ritardo scolastico. C'era in quel periodo la strana moda in certi circondari di iscrivere i figli a scuola con un anno o due di ritardo "perchè non maturi per la scuola" a seguito di un certificato pediatrico. L'incidenza di questo fenomeno, che riguardava esclusivamente la scuola tedesca, facendo riferimento ai circondari statistici era strettamente collegata all'incidenza del rifiuto di vaccinazione, con punte nel circondario di Naturno e in quello di Lana, andandosi ad affievolare man mano che ci si allontanava dal Burgraviato. La correlazione fu scoperta per caso. Naturalmente non era permessa dal punto di vista statistico e della privacy l'affermazione che chi non vaccina i figli è più proteso a non mandarli a scuola con sei anni e viceversa. I collaboratori della ricerca di allora però conoscono bene quale sia il collegamento.

vaccinazioni-obbligatorie.jpg
web
Advertisement
Advertisement
Advertisement