Treno
Asp
Advertisement
Advertisement
Mobilità

Se il treno è pieno te lo dice l’app

L’ultima novità di Altoadigemobilità: conoscere in anticipo il tasso di riempimento del convoglio in arrivo. In futuro toccherà anche a bus urbani ed extraurbani.

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement
Advertisement
Ritratto di Gianguido Piani
Gianguido Piani 19 Marzo, 2021 - 14:29

"App"? - Ottima idea, ma esistono ancora dei neandertaliani digitali che non usano smartphone e "app". Il Presidente del Consiglio Mario Draghi, per fare un esempio riportato di recente dalla stampa. Oppure turisti stranieri che arrivano e non hanno installato la app. O hanno uno smartphone non compatibile. O un milione di altre ragioni. Caso recente: come ha funzionato "Immuni"?
In aggiunta alla "app" si potrebbe segnalare l'occupazione sui display di indicazione del treno: 1-2-3 personcine stilizzate, come quelle dei semafori, una accanto all'altra. 1=treno vuoto, sali pure, 2=mantieni la distanza, 3=treno pieno, non salire, aspetta il prossimo. Questi sistema, combinato con un sistematico e frequente cadenzamento, risolverebbe parecchi problemi. Anche per chi non ha la "app".
Citiamo dal comunicato stampa di STA del 5/3/2021 riguardo la presentazione dell'orario stampato: “Siamo consapevoli che molti cittadini consultano volentieri la versione cartacea che costituisce un’importante fonte di informazioni. Per questa ragione sono stati stampati gli orari riferiti ai Comprensori e messi a disposizione di anziani, pendolari e persone interessate", fa presente l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider."
Cari Alfreider e STA, se siete consapevoli delle preferenze di molti cittadini, per piacere, non pensate solo in termini di app. L'app e' un buon complemento, non e' una soluzione universale.

Ritratto di Maori Aotearoa
Maori Aotearoa 19 Marzo, 2021 - 16:35

Non serve l'App. Basta anche il link per vedere l'occupazione: https://www.suedtirolmobil.info/it/.

Ritratto di Gianguido Piani
Gianguido Piani 19 Marzo, 2021 - 17:34

Il link presuppone un desktop o laptop con connessione Internet. Va bene a casa o in ufficio, ma uno non se lo porta dietro mentre e' in giro per altre faccende. Se l'informazione sull'occupazione e' importante, che la mettano sui display in stazione. E comunque ogni pendolare, o persona con un minimo di comprensione del problema, sa o puo' immaginare in quali momenti ci sia molta affluenza e in quali no e regolarsi di conseguenza.

Ritratto di Maori Aotearoa
Maori Aotearoa 19 Marzo, 2021 - 17:39

Il link funziona con ogni Smartphone che ha accesso ad Internet. Non serve desktop o laptop.

Ritratto di Gianguido Piani
Gianguido Piani 19 Marzo, 2021 - 17:46

Il mio commento iniziale si riferiva proprio a chi, per moltissimi giustificati motivi, non usa lo smartphone. Queste persone esistono. Proibiamo loro l'accesso ai mezzi pubblici, oppure forniamo l'informazione su piu' canali differenti?

Ritratto di Maori Aotearoa
Maori Aotearoa 19 Marzo, 2021 - 18:04

"[...]Proibiamo loro l'accesso ai mezzi pubblici [...]?" Non capisco chi proibisce l'accesso ai mezzi pubblici per chi non usa lo smartphone. L'app e il link è un valore aggiunto, tutto lì...

Ritratto di Massimo Mollica
Massimo Mollica 22 Marzo, 2021 - 13:21

I commenti qui sotto sono interessanti e trovo che entrambi, per assurdo, abbiano sostanzialmente ragione! Del resto se io vedo che il treno è pieno quando sono già in stazione che aspetto il treno cosa cambia? Ma ha ragione chi afferma che non tutti sono digitalmente affini. E allora secondo la mia modesta proposta bisogna aiutare le persone meno sensibili a usare strumenti digitali. Bisogna prendersi carico e aiutarli passo passo. Spiegare come funziona.
Per esempio, quanti di voi sanno come editare un pdf? (sempre che sia editabile). Se volete ve lo spiego...

Ritratto di Gianguido Piani
Gianguido Piani 23 Marzo, 2021 - 07:22

Grazie per il commento! In piu' o meno tutto il mondo quando ci sono cose importanti da comunicare le si mettono su numerosi canali: smartphone e app, sito web, telefono. Le aziende di trasporti usano i display. Un buon esempio: basta andare in stazione a Innsbruck. In Italia si predilige la app su tutto il resto e si combinano i display con la pubblicita'. Non si ha quasi mai una bella soluzione informativa chiara e pulita al 100%. Anche i messaggi acustici sono lunghi almeno 5-10 volte piu' del necessario, passano valanghe di informazioni superflue e non di rado tacciono quelle essenziali.
Da circa 15 anni sostengo l'uso del pdf editabile coi campi da inserire, ma la PA e' abbastanza di coccio da questo punto di vista (e fosse solo questo...). Quando va bene danno il modulo da scaricare, riempire a mano e reinviare con scan o fax. In alternativa si puo' sempre usare un editor grafico e lavorare in png o jgp giocando sulle trasparenze di immagini sovrapposte. Facile, no?

Treno
Asp
Advertisement
Advertisement
Advertisement