Advertisement
Advertisement
Biodiversità

2013 anno dei maggiolini?

Questo è il mese dei maggiolini; eppure non sembrerebbe. Tra cambiamenti climatici e aridità del terreno, i coleotteri stanno lentamente sparendo.
Un contributo della community di Elisa Corni11.05.2013
Ritratto di Elisa Corni

Secondo la tradizione popolare ogni quattro anni i maggiolini, coleotteri presenti in tutta Europa, dovrebbero invadere le nostre campagne e le nostre città. Il 2013 dovrebbe essere uno di questi anni, eppure di maggiolini non è che se ne vedano molti in giro.
Mauro Gobbi, entomologo e ricercatore del Museo Tridentino di Scienze Naturali, attribuisce la causa di ciò a diversi fattori. "I cambiamenti climatici influiscono necessariamente sui cicli vitali dei coleotteri che vengono regolati da calore e umidità del terreno. Stagioni più calde e terreni più aridi possono far sì che le larve si sviluppino in tempi irregolari, o addirittura, muoiano a migliaia durante anni troppo secchi. Ecco perché non ha più senso parlare di anno dei maggiolini".

Rischio estinzione

Nel mondo esistono oltre 350.000 specie di coleotteri. In Italia se ne sono contate più di 12.000, molte delle quali vivono tra le nostre montagne e nelle nostre valli. Nonostante la loro ricchezza, anche i maggiolini sono a rischio estinzione. "Sulle Dolomiti stiamo assistendo all'estinzione locale di alcune specie. Ad esempio i coleotteri che vivono sui ghiacciai di alta quota, ormai sciolti o molto degradati, sono per lo più estinti."
Anche i coleotteri che vivono e si sviluppano nei tronchi di alberi vecchi o marcescenti, una volta molto numerosi nelle foreste del Trentino Alto Adige, non se la passano troppo bene. "Questi insetti sono in pericolo perché necessitano di condizioni di vita che sulle nostre Alpi non troviamo quasi più: i boschi antichi sono stati tagliati e gli alberi non riescono a invecchiare abbastanza. Una ricerca europea ha individuato come le Alpi siano una delle aree di maggior rischio per la sopravvivenza dei coleotteri".

Perché degli animali così piccoli ricevono tanta attenzione?

I coleotteri sono animali molo importanti perché nella loro storia evolutiva sono riusciti ad occupare numerosi spazi dell'ambiente naturale. Sono predatori di altri insetti, mangiano la vegetazione o le carcasse di animali. Insomma, sono degli ottimi spazzini, ma non fanno solo questo. "Prendiamo ad esempio gli impollinatori: svolgono un servizio al sistema naturale perché è anche grazie a loro se i nostri prati sono ricchi di fiori, il fieno è migliore e di conseguenza anche il latte prodotto dalle nostre mucche è più buono".
In luoghi come i nostri, dove uomo e natura vivono a stretto contatto, con i boschi che lambiscono le città, basterebbe una maggior sensibilità collettiva per proteggere i maggiolini. Ma soprattutto, conclude il dottor Gobbi, "è necessario sviluppare una politica condivisa sulla gestione dell'ambiente agrario: l'uso di pesticidi e le monocolture, come la vite o la mela, portano a una banalizzazione dell'ambiente e di conseguenza a un impoverimento generale di quello che è il loro e il nostro habitat".

 

 

 

Advertisement
Advertisement
Ritratto di Sepp Bacher
Sepp Bacher 12 Maggio, 2013 - 19:10
Der im Foto dargestellte Käfer ist sicher kein Maikäfer, wie wir sie bei uns in Südtirol kennen.
Ritratto di Elisa Corni
Elisa Corni 13 Maggio, 2013 - 12:32
Quello nella foto è un Maggiolino di San Giovanni fotografato due giorni fa in un giardino del Trentino Alto Adige. Con i primi caldi stanno arrivando anche loro.
Ritratto di Sepp Bacher
Sepp Bacher 13 Maggio, 2013 - 12:50
Bei uns gibt es die Maikäfer heuer mindesten schon 2- 3 Wochen. Sie sind größer als der hier dargestellte Käfer und haben eine matt braune Farbe und sind nicht so goldig glänzend. Siehe http://www.kindernetz.de/oli/tierlexikon/-/id=75006/nid=75006/did=80586/1bnbs78/.
Ritratto di Elisa Corni
Elisa Corni 13 Maggio, 2013 - 12:56
Quelli di cui parla lei sono conosciuti come Feldmaikäfer. Entrambi i maggiolini hanno cicli di vita molto simili e abitudini altrettanto simili. Ed entrambi corrono i rischi indicati nell'articolo: dovevano essere molto numerosi quest'anno, ma purtroppo sono molti meno del previsto.
Ritratto di Sybille Tezzele
Sybille Tezzele 13 Maggio, 2013 - 13:20
Der Käfer auf dem Foto scheint mir ein Rosenkäfer/Goldkäfer (Cetonia aurata) zu sein. Beobachte ich recht häufig zur Rosenblüte. Unter "maggiolino" aka Maikäfer (Melolontha) kenne ich eigentlich die "klassischen" Maikäfer aus Max&Moritz. Ja, da gibt es Unterarten wie Waldmaikäfer und Feldmaikäfer, doch sie sehen alle maikäfermäßig (braun-rötlich) aus, nicht rosenkäfermäßig (grün-gold-glänzend). Beide Käferfamilien gehören zu den Blatthornkäfern, sind aber nicht beide als "Maikäfer" zu bezeichnen, würde ich meinen. Stellt sich die Frage, ob "maggiolino" nun Maikäfer heißt oder nicht. (Ich denke wohl, ist doch das Wort "maggio" wie "Mai" darin enthalten). Soviel ich verstehe, ist "maggiolino" aber nur eine umgangssprachliche Bezeichnung, manche Leute nennen z. B. auch die Marienkäfer fälschlicherweise so.
Ritratto di Elisa Corni
Elisa Corni 13 Maggio, 2013 - 13:32
Le traduzioni sono sempre fallaci e imperfette. Fattostà che nell'Italiano parlato con il termine "maggiolino" si indicano sia i Maikäfer di Max e Moriz (Waldmaikäfer e Feldmaikäfer, più in generale i Melolontha) sia i Rosenkäfer/Goldkäfer (Cetonia aurata), detto "maggiolino di San Giovanni" nella Umgangsprache ma anche solo "maggiolino". Di qui i dubbi linguistici. I Marienkäfer, invece, sono le coccinelle.
Ritratto di Sybille Tezzele
Sybille Tezzele 13 Maggio, 2013 - 13:34
Grazie, non si finisce mai ad imparare!
Ritratto di Elisa Corni
Elisa Corni 13 Maggio, 2013 - 13:39
... che ci seguite e ci stimolate a proporvi non solo contenuti che speriamo essere interessanti ma anche spazi di discussione e approfondimento. Anche io ho imparato molto da questa conversazione!
Ritratto di Sepp Bacher
Sepp Bacher 13 Maggio, 2013 - 16:39
Auf Wiki sehe ich, dass coccinelle, nicht die Maikäfer, sondern die Marienkäfer sind. Ebenfalls aus Wiki habe ich die Info, dass man die bei uns geläufigen Maikäfer (im Dialekt "Zulln") wirklich auch Feld-Maikäfer nennt: "Der Feldmaikäfer (Melolontha melolontha), auch als Gemeiner Maikäfer bekannt, ist eine Art aus der Familie der Blatthornkäfer (Scarabaeidae) aus der Gattung der Maikäfer. Verwandte Arten sind der Waldmaikäfer und Melolontha pectoralis."
Advertisement
Advertisement
Advertisement