Advertisement
Advertisement
Mobilità

In house o non in house

Gatterer, ad di Sad: “Siamo in grado di garantire i servizi forniti da Sasa con una potenzialità di risparmio di gran lunga maggiore”. Rischi per i dipendenti?
Von
Bild des Benutzers Sarah Franzosini
Sarah Franzosini12.05.2016

Support Salto!

Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers Alberto Stenico
Alberto Stenico 12.05.2016, 23:05
Art. 118 della Costituzione, la Sussidiarietà :"...Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. "
Bild des Benutzers Michele De Luca
Michele De Luca 13.05.2016, 01:13
"... inoltre se i servizi relativi al trasporto pubblico venissero assegnati a una società in house ciò comporterebbe una spesa pubblica maggiore, ..." afferma Gatterer a capo di una società che, contrariamente a quanto molti tuttora pensano, è una società privata partecipata pubblica, un bel pasticcio che per anni ha confuso le idee a molti (me compreso, lo ammetto). Anche in questo caso si parla genericamente, come ha fatto il pres. di Sasa affermando di essere "più efficiente" se si rimane pubblici. In poche parole: tutti a tirare l'acqua al proprio mulino ma senza uno straccio di dati, fatti e previsioni concrete da poter comparare. E poi, dovremmo passare da un attuale monopolio urbano (Sasa) e oligopolio interurbano (Sad e associate + Libus) ad un monopolio unico Sad dal 2019? D'altronde molti aspetti fanno pensare che Sasa di autonomia operativa ne abbia veramente poca e della fusione con Sad se ne era parlato anche alcuni anni fa. Insomma, nulla di nuovo, se non con la nuova prospettiva delle gare europee e sarà determinante cosa prevederà la gara, gli standard di qualità e anche se si vorranno favorire le trazioni alternative al gasolio, tanto "amato" dalla Provincia negli ultimi anni. Davvero curioso comunque questo atteggiamento di "superiorità" che ultimamente sprizza da tutti i pori la Sad. E se poi la o le gare se l'aggiudicassero i francesi di Ratp o i tedeschi di DB? Auguri...
Advertisement
Advertisement
Advertisement