Advertisement
Advertisement
Kaufhaus

Quel che resta del giorno

Discussione sul progetto Benko: ora c’è la paura del risarcimento. Spagnolli: “la crisi ci sarà in ogni caso”. Oggi si riprende.
Von
Bild des Benutzers Sarah Franzosini
Sarah Franzosini23.07.2015

Support Salto!

Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers Massimo Mollica
Massimo Mollica 23.07.2015, 12:45
Ricapitolando: La legge elettorale fa schifo ma questo lo si sapeva da sempre e non si capisce perché non si sia mai fatto nulla. In comune ci sono troppi primi attori, ognuno dei quali dice la sua. Il clima sia politico che sociale è rovinato, anche a causa di alcune formazioni politiche/economiche che puntano al no e cercano di farlo con ogni argomentazione possibile (anche insultando chi la pensa diversamente). Probabilmente vincerà il NO ma la giunta è oramai compromessa, non c'è alcun motivo per il quale debba proseguire. Non so Benko cosa farà, di certo per il sol fatto che si è speso tempo, risorse ed energie da parte del comune in questa vicenda il ricorso lo dovrebbero fare i cittadini, a dimostrazione di come la politica sia molto distante dalla realtà soci/economica di questa città. L'unica soluzione possibile sarebbe un referendum cittadino, con tanto di campagna, da svolgere in settembre inoltrato. Questo non salverebbe la giunta ma farebbe chiarezza su cosa vogliono i bolzanini. Ma non credo che farebbe piacere al fronte del NO.
Bild des Benutzers Michael Schlauch
Michael Schlauch 23.07.2015, 13:37
Come hanno spiegato gli avvocati, No nella votazione di oggi non vuol dire ne No a Benko (che potrebbe proporre un'altro progetto/modificarlo) ne alla riqualificazione in se. Pure lei Sig. Mollica, tempo fa, apprezzando l'articolo di Luca Sticcoti sulla mobilità http://www.salto.bz/article/20032015/kaufhaus-e-mobilita-molte-le-incognit , ha amesso che sulla mobilità "c'è ancora da lavorare". La situazione, quindi, è completamente opposta: i cittadini avrebbero tutte le ragioni morali per chiedere un ricarcimento a chi punta adesso al SI con "ogni argomentazione possibile" ed ad ogni costo possibile. Perchè dopo un Si, non c'è più la possibilità di migliorare il progetto, nemmeno cambiarlo - i vincoli dell'accordo rimarrano definitivamente fermi - come è stato dimestrato ieri dagli avvocati.
Bild des Benutzers Massimo Mollica
Massimo Mollica 23.07.2015, 14:22
Gent.le Sig. Schlauch le argomentazioni del NO sono talmente radicali che nessun progetto potrà mai essere riproposto. Ammetto le obiezioni del giornalista Sticcoti, ma mi deve scusare se mi fido anche di chi lavora in comune. Mi devo fidare anche di loro, altrimenti starei pagando delle persone poco competenti. Quello che è certo è che il clima cittadino si è deteriorato. Quel poco di comunità che c'era si è spezzato, causa troppi radicalismi.Niente sarà come prima, visti certi atteggiamenti. E pazienza se non vi sarà riqualificazione, pur vivendoci vicino a me cambia poco. Mi dispiace solo per le opportunità perse.
Bild des Benutzers Michael Schlauch
Michael Schlauch 23.07.2015, 14:45
Considero anch'io, e trovo preoccupante, che il clima cittadino si sta deteriorando. Ma non concordo nella causa "troppi radicalismi" (del resto non è mai giusto generalizzare, o trova che la consigliera Franch ieri abbia detto cose "radicaliste"?). Non c'è niente di radicale nel volere una maggiore trasparenza, una maggiore informazione e un coinvolgimento della popolazione in grado di creare consenso e un progetto migliore invece di spaccare la città in due - e un SI oggi all'accordo attuale toglie queste possiblità. Anch'io mi fido di chi lavora in comune, ci mancerebbe accolare la responsabilità della situazione attuale a loro, qui si parla di responsabilità politica. Del resto, se qualcuno ti ordina di incastrare un blocco di tot m³ che attira traffico etc. in un'areale per massimizzare la possibile rendita, non hai scelta, aparte licenziarti.
Bild des Benutzers Massimo Mollica
Massimo Mollica 23.07.2015, 15:33
Gent.le Sig. Schlauch si rende conto che andiamo avanti da ben 2 anni con questa storia? Non si poteva votare prima di spendere tutti questi soldi in analisi? La radicalizzazione è negli argomenti proposti da certi esponenti politici e non, ed è andata via via a influenzare i semplici simpatizzanti (per la cronaca non concordo con il parere legittimo della consigliera Franch ). E non concordo pure su quanto da Lei affermato in merito ai tecnici comunali. Mi fido della loro professionalità. Una domandami mi assilla: dove sono andati a finire quei simpatici giovani che con le loro biciclette imbrattavano la città di adesivi contro Benko?
Bild des Benutzers Michael Schlauch
Michael Schlauch 23.07.2015, 16:59
Certo che sarebbe stato meglio votare prima e questo è proprio una delle maggiore critiche. Per i giovani chieda a loro, io so solo che manifestanti pro-benko in piazza non si è mai visti ne adesso ne prima del periodo feriale.
Advertisement
Advertisement
Advertisement