Advertisement
Advertisement
La questione della raccolta rifiuti

Che fine fa la plastica?

Uno dei problemi ultimamente emersi dalle tante discussioni sull'inceneritore riguarda la “valorizzazione” energetica della plastica. Aspetto, o affare, che attualmente sfugge al controllo della provincia.
Di
Ritratto di Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca25.11.2013

Support Salto!

Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement

Weitere Artikel zum Thema...

Dal blog di Claudio Campedelli

Il miglior inceneritore del mondo

Advertisement
Ritratto di Claudio Campedelli
Claudio Campedelli 25 Novembre, 2013 - 19:41
Il sistema di incenerimento nel vecchio e nuovo impianto non è classificabile come recupero termico perché il sistema (inceneritore, rete teleriscaldamento, potenziali utenti) non raggiunge il livello minimo d’efficienza energetica prescritto dalla direttiva europea e dalla legge italiana. Quindi, secondo le norme, il sistema è da equiparare al deposito in discarica. Questo fatto è ben conosciuto dagli addetti ai lavori ma questi si guardano bene dal dirlo. Peccato che anche chi abbia il compito di informare i lettori non approfondisca questo aspetto determinante :-(. Altro aspetto che spesso viene dimenticato è quello che conferendo la plastica al COREPLA il “contributo assolto” (la cauzione che paghiamo nel prezzo d'acquisto di un prodotto imballato) viene restituito ai cittadini altrimenti (come nel caso di conferimento all'inceneritore di Bolzano) questo va perso. In pratica se conferiamo la plastica all'inceneritore paghiamo due volte - una al momento dell'acquisto e una seconda per il conferimento all'inceneritore - e probabilmente una terza per la sanzione alla comunità europea per la gestione non corretta dei rifiuti. Per quanto riguarda la combustione della plastica da parte di COREPLA consiglio di dare una lettura al "Rapporto di Sostenibilità 2012". Il COREPLA avvia la parte destinata alla combustione solamente ad impianti ad elevata efficienza energetica e con le caratteristiche " best practice " (per ca. 20 euro a tonnellata) e sicuramente non in impianti come quello di Bolzano (dove al minimo ne richiederanno 120). Si sente spesso che la plastica raccolta in provincia di Bolzano da parte di AVE venga recuperata termicamente a Wels (AT) – impianto con elevata efficienza energetica - e se questo corrisponde al vero anche in questo caso il contributo assolto andrebbe perso a danno dei cittadini.
Ritratto di Argante Brancalion
Argante Brancalion 27 Novembre, 2013 - 22:52
Con L'efficienza di 0,40 è un inceneritore, paragonato ad una discarica così recita la direttiva europea del 2008! Se mancano i rifiuti è perchè qualcuno ha sbagliato i conti. CLAMOROSAMENTE. Se poi della plastica va in Austria per i cittadini di Bolzano è un bene, così non pagano i 116 € a tonnellata per incenerirli da noi. Forse SEAB dovrebbe anche rivedere il contratto con l'AVE, quella plastica potrebbe essere consegnata al Corepla. Se invece è plastica sporca, si dovrebbe insistere coi cittadini affinchè la puliscano prima di gettarla. Siamo di fronte al fallimento del piano rifiuti della provincia, al fallimento delle speranze energivore di Laimer e al fallimento dei conti di tecnici ben pagati per ubbidirgli.
Advertisement
Advertisement
Advertisement